“Le favolette di Wittgenstein”: Manfridi porta la filosofia a teatro

Giuseppe Manfridi torna a teatro con "Le favolette di Wittgenstein"

3 Min di lettura

Si dice che Ludwig Wittgenstein, in una conversazione avuta con un suo allievo poco prima di morire, avesse espresso il desiderio di scrivere la sua filosofia nella forma di racconti o di battute. O forse anche di favolette, chi può dirlo. Con il suo libro, divenuto spettacolo al Teatrosophia di Roma dal 27 al 30 marzo, Giuseppe Manfridi ha voluto dare corpo, voce e presenza scenica a questo desiderio, restituendolo in omaggio al legittimo proprietario, senza per questo rinunciare a farlo proprio. Guidato dalla regia di Claudio Boccaccini e arricchito dalla scenografia di Antonella Rebecchini, lo spettacolo racconta la complessità del pensiero del filosofo in modo divertente e originale.

Intrecciando verità e finzione, le favolette disegnano un Wittgenstein che, con la leggerezza dell’ironia, si mantiene in bilico tra il reale e il possibile, mostrando quanto sottile e porosa possa diventare la linea che li separa. Una prova d’equilibrismo, quella che Manfridi affronta insieme al filosofo viennese, imparando a pensare con lui, a rivolgersi al mondo con il suo sguardo. Un gioco, quindi, in cui la capacità di mimesi, di trasporsi virtualmente nella prospettiva altrui attraversando il tempo e lo spazio, diviene strumento fondamentale di comprensione e di comunicazione.

Progetto senza titolo 6
Ludwig Wittgenstein

Linguaggio, realtà, gioco: il Wittgenstein di Manfridi

Come può il linguaggio dire la realtà? Come avviene che, con le parole, ci intendiamo l’un l’altro a proposito di uno stesso mondo? Sono questioni che, dopotutto, si potrebbero anche esprimere così: mettiamo il caso di trovarci nell’imbarazzante inconveniente di dover recuperare un ombrello da un funerale da cui ce la siamo appena svignata; quanto sarebbe più comodo se quest’oggetto avesse anche, per così dire, dei nomi di ricambio, con cui poter dire solennemente: “Mi perdoni, temo di aver dimenticato qui la mia litania”. O ancora, non sarebbe più corretto dire che due amanti, che da tempo non si parlano più, stiano in realtà intrattenendo un fittissimo scambio di non-telefonate, che durando ormai da anni li unisce in una solida relazione fatta di silenzio?

Manfridi gioca sapientemente con le domande di Wittgenstein, e nel restituirle al pubblico le rimette in circolo, dà loro nuova vita. Ed è proprio in questa riattivazione della domanda sul linguaggio che, in modo geniale, se ne indica la risposta. Le parole hanno senso perché rimandano oltre se stesse, oltre gli oggetti a cui strettamente si riferiscono. Le parole rimandano ad altre parole, al funzionamento di un mondo, a una realtà condivisa rispetto alla quale ci intendiamo reciprocamente. “Le favolette di Wittgenstein” affascinano nel portare in scena questo movimento: mettendo in dialogo realtà e immaginario, l’attuale con il possibile, Manfridi-Wittgenstein mostra come il senso del linguaggio si intuisce in questo rapporto con l’esteriorità, nel gioco che prende vita tra noi.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo