La pulce nell’orecchio al Teatro Vascello

Debutta il 28 marzo al Teatro Vascello La pulce nell'orecchio. Lo spettacolo, con un brillante cast di 12 attori, sarà in scena fino al 6 aprile. Commedia sofisticata e molto divertente

11 Min di lettura

Debutta il 28 marzo al Teatro Vascello La pulce nell’orecchio. Lo spettacolo, con un brillante cast di 12 attori, Giusto Cucchiarini, Alfonso De Vreese, Giulia Heathfield Di Renzi, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Christian La Rosa, Marta Malvestiti, Marco Mavaracchio, Francesca Osso, Alberto Pirazzini, Emilia Tiburzi, Carlotta Viscovo sarà in scena fino al 6 aprile.

Carmelo Rifici affronta la regia di questa commedia facendo cadere la sua scelta su un esilarante vaudeville di Georges Feydeau, La pulce nell’orecchio, di cui cura adattamento e traduzione insieme a Tindaro Granata.

La pulce nell’orecchio valorizza i ruoli femminili

Un lavoro che pur mantenendo l’impianto originale del testo, rispettandone la vocazione, sottolinea lo spirito giocoso e selvatico della scrittura di Feydeau, ne cerca i piani nascosti, libera i singoli personaggi dal contesto borghese e valorizza i ruoli femminili.

Al centro della vicenda, interpretata da un brillante cast di dodici attori che cantano suonano e recitano, vi è una moglie, Raimonda, la quale, allarmata dal comportamento piuttosto freddo e distratto da parte del marito, l’assicuratore Vittorio Emanuele, sospetta che egli abbia un’amante. Il dubbio, la ‘pulce nell’orecchio’, le è nato dopo il ritrovamento di un paio di bretelle, simili a quelle indossate abitualmente dal consorte, presso l’Hotel Feydeau, un albergo assai equivoco nei pressi di Parigi.

Per mettere alla prova la presunta infedeltà del marito gli spedisce tramite l’amica Luciana, un’appassionata e anonima lettera d’amore, cosparsa di profumo, in cui dà appuntamento all’uomo in quello stesso albergo, dove Raimonda si recherà per vedere se il coniuge cadrà nella trappola.

Vittorio Emanuele, credendo però che il destinatario effettivo della lettera sia il suo migliore amico, Tornello, la consegna a quest’ultimo. Da qui si creerà una serie di fraintendimenti che indurrà tutti i personaggi ad incontrarsi all’Hotel Feydeau, dove, tra situazioni bizzarre, pareti girevoli, vecchietti che fungono da alibi, inaspettati sosia, sudamericani gelosi e travestimenti vari, cercheranno disperatamente di salvare le apparenze e di uscirne indenni.

La pulce nell’orecchio è una farsa sui linguaggi

Negli anni, il lavoro di indagine registica di Carmelo Rifici si è focalizzato sul tema del linguaggio e sulle sue ambiguità. Con La pulce nell’orecchio siamo di fronte ad una farsa sul linguaggio, o meglio ad una farsa di linguaggi.

I rapporti umani tracciati da Feydeau sono costruiti sulla sagacia delle parole, ma, a differenza delle grandi commedie di Shakespeare, il commediografo francese impone allo spettacolo una macchina comica perfetta: un orologio di rara precisione che porta i suoi personaggi e il loro modo di parlare oltre il ‘gioco’ linguistico fine a sé stesso, di puro intrattenimento ed evasione, con lo scopo di estrapolarne il massimo potenziale teatrale e la massima ridicolaggine umana.

Le note del regista Carmelo Rifici

Georges Feydeau ha segnato un passaggio importante nella storia del teatro e nonostante commedie ben scritte -come La pulce nell’orecchio-, le stesse sono sempre state destinate ai palcoscenici di intrattenimento. Ritengo che il LAC, alla stregua di teatri d’arte come la Comédie Française, che ha inserito Feydeau e Labiche nel proprio repertorio classico, debba confrontarsi con testi e autori maldestramente ignorati dal teatro di regia.

Il vaudeville, infatti, è sempre stato considerato un genere minore e veniva allestito principalmente dai teatri privati, al fine di favorire repliche e incassi. Sentendosi emarginato dagli intellettuali del suo tempo, Feydeau, con grande lungimiranza, rispondeva alle critiche che gli venivano mosse affermando che il teatro rispecchia la vita.

La pulce nell’orecchio e la sua attualità

La Pulce, pur partendo da un episodio apparentemente banale come quello del ritrovamento di un paio di bretelle da parte di una moglie che crede di essere tradita, è un testo che affronta temi che riguardano tutti noi. Feydeau ci introduce a degli accadimenti che solo superficialmente concernono la nostra quotidianità, bensì ci invita a fare un passo ulteriore verso un’umanità più complessa e interessante che deve confrontarsi con il bisogno di surreale e di follia all’interno delle relazioni.

I suoi personaggi rispecchiano la società di inizio Novecento e, contemporaneamente, sono portatori di una fantasiosa pazzia. Per condurre il pubblico nella sua visione di realtà, Feydeau utilizza una macchina scenica ‘matematica’ grazie a cui, all’entrata di ciascun interprete, la follia si moltiplica, facendo sembrare il protagonista appena entrato quasi al limite del naturalistico. Un meccanismo che, sommandosi, fa in modo che ogni personaggio appaia più folle e surreale di quello che lo ha preceduto.

Non è una pochade, è una vera e propria esperienza: Feydeau invita lo spettatore ad aprire metaforicamente delle porte per entrare nella sfrenata fantasia che caratterizza l’essere umano fin dalla sua nascita e che, crescendo, si tende a trascurare. Il teatro di Feydeau non è solo una macchina comica, ma svela i desideri più reconditi di ciascuno di noi: primo fra tutti, quello di trasgressione.

La pulce nell’orecchio e i suoi personaggi irreali

Questa commedia è in uno sofisticata e molto divertente. I personaggi vivono esperienze irreali che solo nei sogni possono avvenire; per far sì che ciò accada, Feydeau sposta l’azione dalla casa borghese, in cui si apre la vicenda, ad un albergo a ore, dove ci si incontra furtivamente per poi tornare nella serenità del proprio focolare.

Hotel Feydeau è un albergo che non assomiglia a quello che si è soliti immaginare come ‘albergo del libero scambio’, bensì a un luogo misterioso e fuori misura, come sottolinea la battuta pronunciata dalla cameriera Maria Antonietta: “Questo non è un albergo, è un manicomio”. Eppure il manicomio, il caos che si scatena nell’albergo è solo apparentemente mentale, in realtà è un caos linguistico.

“Negli anni, il mio lavoro si è focalizzato in modo sempre più ossessivo sul tema del linguaggio e sulle sue ambiguità. La pulce nell’orecchio affronta il rapporto tra lingua, potere e relazioni umane, tematiche con cui mi sono già confrontato più volte grazie al teatro classico e al dramma borghese, ma lo fa leggendole attraverso la lente d’ingrandimento del grottesco” sottolinea il regista.

Il linguaggio di Feydeau è prepotente, tendente alla caricatura. I personaggi non si capiscono tra di loro in quanto ognuno è caratterizzato da una propria ‘lingua teatrale’. Un problema di comunicazione che non ha nulla a che vedere con i tormenti cechoviani dell’incomunicabilità (a quell’epoca, infatti, Cechov aveva già scritto i suoi capolavori sulla non comunicabilità). Un esempio su tutti è Camillo, personaggio che, non avendo il palato, non riesce a pronunciare le consonanti ed è costretto ad esprimersi solo con le vocali, dando vita a una serie di equivoci non privi di conseguenze.

Per ovviare a questo problema, Feydeau fa entrare in scena il Dottore facendogli dire: “Che cosa vi impedisce la facoltà di parlare? Un vizio congenito, la volta del palato che non ha avuto il tempo di formarsi come avrebbe dovuto.

Per conseguenza le parole, invece di trovare quella parete naturale che permette loro di rimbalzare all’esterno, si perdono nei condotti interni, fino a smarrirsi nelle cavità più oscure della vostra persona, ecco, vi ho portato la parete che vi manca, la porta verso la realizzazione, un palato d’argento, amico mio, come nei racconti delle fate”. Questo palato viene perso e ritrovato più volte, e il Dottore ne sottolinea l’importanza e richiama l’attenzione di Camillo affermando: “È uno scrigno, e non è da tutti possedere le parole chiuse in uno scrigno d’argento”.

Ho cercato di rispettare la vocazione del testo, consapevole che la caricatura è un’arte serissima che necessita di un pensiero; significa caricare qualcosa che conosci nei colori e nel significato, evitando la psicologia, ma anche la parodia. Consapevole di ciò, ho chiesto agli attori di rispettare i tempi e ritmi matematici dettati da Feydeau, dando vita ad una ‘maschera’ pertinente, senza mai perdere quel respiro capace di svelare i lati più sinistri e macabri della commedia.

Come le grandi commedie di Molière e Goldoni, infatti, anche le commedie di Feydeau scivolano, di tanto in tanto, in un’inquietudine esistenziale dalla quale, però, l’autore cerca ogni volta di fuggire. Affinché questo groviglio di leggerezza e malinconia, di sfrenata allegria e cattiveria, potesse dipanarsi davanti agli occhi degli spettatori, ho spogliato la scenografia di quell’armamentario tradizionale di camere da letto, porte e suppellettili, invitando gli attori a muoversi allegramente in un luogo infantile fatto di parallelepipedi di gommapiuma, ennesima riprova che un ottimo testo superi sempre il proprio tempo. Una scelta che ritengo rispecchi la mia vocazione al contemporaneo che mi suggerisce di rileggere i classici con la sensibilità del presente.

Teatro Vascello

Via Giacinto Carini, n. 78 – Monteverde, Roma

Orario spettacolo

venerdì 21:00 – sabato 19:00 – domenica 17:00

Trailer dello spettacolo

https://youtu.be/cFSwG5_fuf4?si=GESKgNv1h-Nu3aWl

Acquisto biglietti

Telefonicamente: 06 5881021 con carta di credito e bancomat abilitati

Biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/ 

Tramite bonifico bancario a favore di Coop. La Fabbrica dell’Attore E.T.S. BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Circ. Gianicolense 137 A di Roma iban IT28f0306905096100000013849

Link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/edipo-re/237704

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo