Musetti, la storia si fa adesso: se dovesse conquistare Montecarlo entrerebbe in top 10

Lorenzo Musetti è pronto ad entrare nell'olimpo del tennis azzurro. Se dovesse vincere il Master 1000 di Montecarlo, arriverebbe al 7° posto nel ranking mondiale. Nella storia solo 5 italiani riuscirono in tale impresa

2 Min di lettura

Lorenzo Musetti sta riscrivendo la sua personale storia nel mondo del tennis. L’azzurro, classe 2002, ha già raggiunto il suo miglior piazzamento nel ranking ATP, tuttavia, se dovesse superare De Minaur in semifinale e poi vincere il torneo di Montecarlo, entrerebbe nella top 10. Un traguardo che saprebbe di ulteriore consacrazione dopo un 2024 da protagonista tra la semifinale di Wimbledon e il terzo posto alle Olimpiadi.

Musetti ad un passo dalle prime 10 posizioni

Dalla giornata di ieri, Lorenzo Musetti, grazie alla splendida vittoria contro Stefanos Tsitsipas nei quarti dell’ATP 1000 di Montecarlo, si è già assicurato il raggiungimento del 13° posto nel ranking mondiale e mai fu così in alto. Se dovesse anche vincere la semifinale contro l’australiano Alex De Minaur salirebbe a quota 3200 punti e agguanterebbe l’11° posto scavalcando Holger Rune e Tommy Paul.

A quel punto il 23enne, originario di Carrara, sarebbe a soli 15 punti dal 10° posto occupato da Casper Ruud, uscito malamente agli ottavi di finale. Se dovesse conquistare Montecarlo andrebbe a vincere il suo primo Master 1000, ma soprattutto arriverebbe al 7° posto nel ranking portando in cascina 3550 punti.

L’Italia sogna l’ennesimo traguardo nel mondo del tennis

L’impresa che potrebbe fare Lorenzo Musetti andrebbe a riscrivere la storia del tennis italiano. Infatti, il tennista toscano sarebbe il 6° azzurro ad entrare in top 10, prima di lui a riuscire in tale impresa furono: Jannik Sinner, Adriano Panatta, Matteo Berrettini, Corrado Barazzutti e Fabio Fognini.

Inoltre, per l’Italia non sarebbe la prima volta avere 2 giocatori tra i primi 10 nel mondo, infatti, era già accaduto nel novembre del 2021 quando Matteo Berrettini si trovò al 7° posto, mentre Jannik Sinner era 9°. La storia di quest’ultimi tennisti è stata diametralmente opposta con il tennista romano che si sta riprendendo dopo anni complicati, mentre l’altoatesino è numero 1 al mondo da 44 settimane. Adesso tocca a Musetti mettere la propria firma nella storia dello sport.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo