Entrano finalmente nel vivo i Masters di Montecarlo. Oggi è stato il giorno degli ottavi di finale, con l’Italia ancora protagonista nel derby tra Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini. Con un doppio 6-3 è il tennista di Carrara a passare al turno successivo. “The Hammer” farà compagnia agli altri azzurri eliminati Arnaldi, Fognini, Sonego e Cobolli.
Il derby azzurro
Ad aggiudicarsi la qualificazione ai quarti di finale è stato Lorenzo Musetti con il punteggio di 6-3, 6-3. Determinante per l’andamento dell’incontro è stato il calo fisico di Berrettini, rispetto alla partita dell’altro ieri. Il 23ene di Carrara dei 13 gli errori non forzati commessi dall’avversario nella prima frazione, approfitta della situazione e si porta subito avanti nel primo set, poi anche nel secondo.
Leggi Anche
Alla fine del settimo gioco del secondo set, sul 4-3 per Musetti, Berrettini è stato costretto a chiamare il medical time-out per farsi trattare dal fisioterapista la caviglia del piede destro. Da quel momento Matteo non torna più in campo. Perde a 0 l’ottavo game. Sul 3-5 sciupa due palle per il gioco, si fa rimontare e perde ai vantaggi.
Seconda volta per Musetti ai quarti di finale a Montecarlo. Berrettini ancora una volta abbandona il torneo al terzo turno.
Quella di oggi a Montecarlo è stata la prima sfida tra i due sulla terra rossa; precedentemente si erano incontrati solamente due volte, nel 2022 in finale a Napoli, con vittoria di Musetti, e l’anno scorso in semifinale a Stoccarda, partita conclusasi con l’epilogo inverso.
Per Musetti non è stato il primo derby a Montecarlo. Nel 2023 si è trovato di fronte Jannik Sinner ai quarti di finale, vinti poi dall’altoatesino in due set. La stessa edizione del percorso migliore di Berrettini nel Masters del Principato, nella quale, però, il romano è stato costretto da una lesione di secondo grado agli addominali a fermarsi agli ottavi, senza nemmeno scendere in campo contro Holger Rune.
Il percorso dei due italiani fino agli ottavi di finale
Martedì scorso il romano aveva eliminato al secondo turno il numero 2 del Ranking Atp Alexander Zverev con una prestazione sontuosa. La fotografia del match è stata la battaglia tra i due durata 48 scambi sul 40 pari, 5-5 al terzo set. Berrettini ha dimostrato il suo valore, si è portato a casa il punto, poi un altro e, quindi, il break decisivo nella vittoria finale.
Ieri Musetti ha battuto Jiri Lehecka, anche lui come Berrettini in rimonta. Il tennista di Carrara si è detto soddisfatto di come sta conducendo il suo percorso a Montecarlo. Per sua stessa ammissione, in questo periodo sta riuscendo nel controllare più facilmente le emozioni; ora sembra che possa portarsi a casa partite che, tempo a dietro, avrebbe sprecato a causa del nervosismo.
Matteo Berrettini, nonostante una posizione più bassa nel Ranking, era dato favorito dai bookmakers nel match contro Musetti. Gli allibratori avevano tenuto molto in considerazione il periodo di forma dell’atleta azzurro, la sua rinnovata forza mentale oltre che atletica.
Il futuro di Musetti a Montecarlo. Chi potrebbe incontrare ai quarti?
Musetti potrebbe dover scendere in campo contro Stefanos Tsitsipas, vincitore a Montecarlo di tre delle ultime quattro edizioni e candidato forte anche quest’anno alla vittoria finale. Il greco agli ottavi di finale si troverà di fronte il portoghese Nuno Borges – n.43 del Ranking – non prima delle 14.30.
Ad abbandonare Montecarlo ci sono tanti nomi illustri, considerati all’inizio i favoriti per arrivare fino alla fine. Su tutti spiccano Novak Djokovic e Alexander Zverev, eliminati al secondo turno della competizione. Il serbo, debilitato da un’infiammazione ad un occhio, che aveva fatto porre addirittura il dubbio sulla sua presenza a Montecarlo, è stato costretto a dire addio al torneo senza vincere nemmeno un set contro il cileno Alejandro Tabilo. Dovrà, dunque, rimandare la data del suo 100esimo trofeo nel circuito Atp. Mentre il tedesco è stato respinto da un’incontenibile Berrettini.
Nella lista degli eliminati si sono aggiunti nel frattempo anche Andrey Rublev, Jack Draper, Casper Ruud e Daniil Medvedev. Passano ai quarti di finale, invece, Carlos Alcaraz e Alex de Minaur, unici tra gli otto rimasti nel torneo a essere presenti nella Top10 del Ranking Atp.
© Riproduzione riservata