Verstappen come Prost: Super Max continua ad aggiornare i record

Verstappen vince il GP del Messico ed eguaglia il numero di vittorie di Prost: il pilota della Red Bull continua ad aggiornare il libro dei record

2 Min di lettura

Partenza perfetta e testa della gara alla prima curva del GP del Messico per Max Verstappen, che in pochi secondi ha cancellato quanto fatto di buono dalla Ferrari in qualifica, con la pole position di Leclerc seguito da Sainz. Il cannibale non lascia neanche le briciole ai suoi avversari e, una volta davanti, ha gestito la gara come sempre ottenendo l’ennesima vittoria della sua straordinaria carriera.

Un successo importante per il tre volte Campione del Mondo di Formula 1 poiché è la numero 51 e consente a Verstappen di eguagliare un grande come Alain Prost. Ad Austin Super Max aveva battuto il suo record di punti in una stagione, messo a referto lo scorso anno, mentre in Messico il pilota della Red Bull ha ottenuto la vittoria numero 16 nel 2023, superando sempre il suo record di successi in una singola stagione realizzato nel 2022.

Leclerc e Sainz, Ferrari
Leclerc e Sainz, Ferrari

Ferrari a due facce in Messico: Leclerc sul podio

Subito grandi emozioni alla prima curva del GP del Messico, con il contatto tra Leclerc e Perez che ha messo fuori dai giochi il pilota di casa. Il monegasco ha riportato un danno all’ala anteriore che, però, non ha condizionato la sua gara. Le cose non sono andate bene, invece, quando alla ripartenza il numero 16 della Ferrari ha faticato con la gomma dura ed ha perso la seconda posizione a seguito di un grande sorpasso di Lewis Hamilton.

Ha faticato di più Sainz nel primo stint con gomma media, testimoniando ancora una volta la grande difficoltà della Ferrari nella gestione degli pneumatici. Lo spagnolo è andato meglio con la dura, riuscendo anche a tenere dietro Russell, che ha avuto un crollo della media rispetto al compagno di squadra. Grande prova per Lando Norris che, partito dalle retrovie, è riuscito a conquistare la quinta posizione, lasciando del rammarico in casa McLaren che avrebbe potuto ambire a qualcosa di più se il britannico fosse partito davanti.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo