La Roma di Claudio Ranieri trova, senza Dybala, la settima vittoria consecutiva in Serie A, la quinta in trasferta, e scavalca provvisoriamente la Lazio, portandosi a 52 punti in classifica. Quinta sconfitta consecutiva per il Lecce, sempre più in crisi e con un calendario difficilissimo fino alla fine della stagione.
Roma spreca ma vince
Il gol dell’1-0 all’80esimo di Artem Dovbyk mantiene a galla la Roma nella lotta per la zona Champions in una partita che la Roma si stava complicando per i troppi errori clamorosi sotto porta, specialmente nel primo tempo. Due in particolare: al nono minuto incomprensione al vertice dell’area tra il portiere Falcone e il suo difensore Guilbert, il primo travolge in uscita il secondo lasciando un pallone comodissimo sul sinistro di Angelino che, a porta vuota, manda sul fondo. E’ poi Konè che prima ruba un pallone in area e sbaglia un rigore in movimento anche per merito del miracolo di Falcone.
Leggi Anche
Poco prima di Dovbyk era stato Gianluca Mancini ad aver gonfiato la porta del Lecce, gol annullato però per fuorigioco millimetrico e per il quale sono stati necessari diversi minuti di gioco fermo per permettere al Var di tracciare le linee.
I protagonisti di Lecce-Roma
Terzo 1-0 consecutivo per la Roma che mantiene la porta inviolata grazie a una difesa solida e al solito Mile Svilar. Male invece Pellegrini, il suo impatto sulla partita è stato nullo e sembra sempre più lontano dal progetto futuro della Roma. Giallo sciocco a Saelemaekers per proteste, era diffidato e salterà la prossima, contro la Juventus all’Olimpico. Paredes, invece, è stato tenuto a riposo dopo il lungo viaggio di ritorno dal Sud America.
Undicesimo gol in Serie A per Dovbyk, 16 in tutte le competizioni. L’ucraino non gioca bene, ma ormai sono tante le partite in cui è stato decisivo sbloccando il risultato dallo 0-0. Esce per infortunio verso la fine, ma è lo stesso Ranieri che rassicura i tifosi perché si dovrebbe trattare solo di crampi.
La corsa per il quarto posto in Serie A
Bene il rientro in Serie A dalla sosta nazionali per la Roma che continua a macinare punti. Sono 32 quelli conquistati da inizio 2025, più di tutti nei top 5 campionati d’Europa. Rimangono 4 i punti di distanza dal quarto posto, dopo la vittoria del Bologna per 1-0 a Venezia. Nella lotta Champions vince anche la nuova Juve di Tudor 1-0 in casa con il Genoa. Oggi il Milan a Napoli e Fiorentina-Atalanta. Domani la Lazio ospita il Torino per provare a riportarsi davanti ai cugini.
© Riproduzione riservata