Sanremo: Olly vince la 75esima edizione del festival, adesso si possono tirare le somme del festival di Conti

Olly primo, Lucio Corsi secondo e Brunori Sas terzo: com'è andata la finalissima di Sanremo. Si conclude la prima edizione di Carlo Conti, dopo il successo di Amadeus: 5 serate un po' piatte, ma nella finalissima c'è stato il vero colpo di scena

4 Min di lettura

Olly ha vinto la 75esima edizione del festival di Sanremo, con il brano Balorda Nostalgia, con il 30% al televoto e il 23% della sala stampa. Secondo si è classificato Lucio Corsi. Al terzo posto Brunori Sas, al quarto Fedez e al quinto Simone Cristicchi.

Una finale inaspettata: nessuno avrebbe mai immaginato, fuori dalla top 5, Giorgia e Achille Lauro che erano quotati tra i vincitori.

Sebbene la serata sia stata abbastanza piatta, il finale di Sanremo è stato il vero colpo di scena, nonostante i pronostici di questi giorni alla fine sul podio sono arrivati 5 uomini, tra i fischi del pubblico che non ha apprezzato la classifica. All’ultima posizione, invece, è arrivata Marcella Bella, che pare non abbia reagito molto bene.

Di seguito la classifica dall’ultima posizione alla sesta:

  1. Marcella Bella

28. Rkomi

27. Clara

26. Gaia

25. Tony Effe

24. Serena Brancale

23. Massimo ranieri

22. Modà

21. Francesca Michielin

20. Joan Thiele

19. Rose Villain

18. Shablo

17. Sarah Toscano

16. Willie Peyote

15. Rocco Hunt

14. The Kolors

13. Noemi

12. Elodie

11. Bresh

10. Coma_Cose

9. Irama

8. Francesco Gabbani

7. Achille Lauro

6. Giorgia

Altri premi della finale a Sanremo

Il premio del miglior testo va a L’albero delle noci a Brunori Sas.

Il premio alla miglior composizione musicale, dato dall’orchestra, è stato consegnato a Simone Cristicchi, con Quando sarai piccola.

Premio delle critica Mia Martini, a Voglio essere un duro di Lucio Corsi, mentre la sala stampa Lucio Dalla ha premiato Simone Cristicchi.

Grande commozione e una standing ovation per Giorgia che purtroppo non è arrivata in top5, ma quando è uscita a ritirare il Premio Tim, ha ricevuto una grande ovazione e si è commossa.

Recensione serata finale di Sanremo

La serata è stata molto lenta con una conduzione che ha lasciato molto a desiderare. Infatti, Alessia Marcuzzi spesso si è lasciata andare a battute poco divertenti, mentre a Cattelan è stato dato pochissimo spazio. Alla base sembra che non ci sia stata scrittura: i due non hanno seguito un copione, ma si sono lasciati andare solo alla velocità della scaletta. Se questo era un banco di prova per una futura conduzione il risultato non è stato dei migliori.

In generale non ci sono stati colpi di scena (se non per la finale), gli ospiti non hanno aggiunto nulla alla puntata e c’è stata tanta monotonia. Se dunque i telespettatori sono arrivati fino alla fine è stato solo per la curiosità di scoprire il vincitore dell’edizione.

Si conclude così la prima edizione di Carlo Conti, dopo il grande successo di Amadeus. Se da una parte gli ascolti lo hanno premiato, i commenti sui social dicono altro. Abbiamo assistito ad un festival pulito e posato, forse anche un po’ troppo. Il collega aveva svecchiato il format e lo aveva scapigliato. Sebbene ora sia ringiovanito totalmente Sanremo, Conti lo ha “ripettinato per bene”, con una conduzione spesso troppo ingessata, seppur lui fosse sciolto nel ruolo.

Ad oggi sembra che il conduttore sarà riconfermato anche l’anno prossimo, seppur i telespettatori urlano a gran voce che hanno bisogno di novità, di un volto nuovo e, magari, anche di una donna che possa prendere e stravolgere le redini di Sanremo, come aveva iniziato a fare Amadeus.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo