Edizione record, dopo i grandi successi di Amadeus a Sanremo, Carlo Conti non è da meno. La quarta puntata ha totalizzato il 70.8% di share, era dal 1990 che non si registravano questi dati. Non solo, sono stati 13 milioni 575mila i telespettatori incollati davanti alla tv per vedere la gara delle cover.
Una serata ricca di colpi di scena e momenti esilaranti, sono stati tanti i momenti che sono piaciuti al pubblico e che sono stati poi commentati, quasi con compulsività, dagli utenti social. Quest’anno, come già da qualche anno, la fascia che va dai 15 ai 24 anni è particolarmente attiva e si registrano picchi di share inimmaginabili.
Leggi Anche
Tutti i dati sugli ascolti di Sanremo
Questa puntata ha segnato il modo in cui il festival di Sanremo sia totalmente cambiato negli ultimi anni. Grazie alla rivoluzione portata da Amadeus, adesso la kermesse si affaccia ad un pubblico molto più vasto, c’è aspettativa e voglia di partecipare all’evento più mediatico di sempre.
Gli ascolti parlano chiaro e il successo di Sanremo non ha eguali. Sebbene la terza serata aveva mostrato un leggero calo, la quarta segna dei record assoluti, che non si registravano da ben 30 anni.
L’ascolto medio è dunque di 13 milioni di telespettatori, ma c’è da segnalare l’esibizione di Serena Brancale con Alessandra Amoroso, alle 21.47, che ha registrato il picco di share, con ben 17 milioni di telespettatori incollati davanti la tv.
Per quanto riguarda la prima parte, invece, di cui Roberto Benigni ne è stato il protagonista, si segnano 13.492.000 di ascoltatori e il 56% di share. Sarebbe stato meglio mettere il regista in un’ora più tardiva, invece che in apertura, quando non tutti sono ancora collegati.
Nonostante la paura iniziale di Carlo Conti, lui non solo è riuscito ad eguagliare il collega ma perfino a superarlo. Va detto anche, però, che ciò è merito pure dalla total audience, che dal 30 dicembre ha stravolto il conteggio auditel.
© Riproduzione riservata