Sanremo 2025, ipotesi scommesse influencer su Rocco Hunt

Un noto tipster, stando a quanto riportato da Fanpage, avrebbe spinto i suoi 800mila follower a scommettere su Rocco Hunt e a votarlo in massa al televoto del Festival

2 Min di lettura

Uniamo le forze e ce la portiamo a casa“, questo sarebbe il messaggio strategico che avrebbe uno dei tipster più influenti del mondo delle scommesse ai suoi 800mila followers, secondo una ricostruzione di Fanpage. L’obiettivo? Alterare potenzialmente la classifica del Festival di Sanremo 2025, spingendo in massa i voti su Rocco Hunt per vincere un gioco.

La strategia avrebbe previsto di mobilitare la community per influenzare l’esito del televoto. Secondo quanto sostiene Fanpage, sul canale Telegram, Pengwin avrebbe suggerito tre giocate specifiche: vittoria finale (quota 25.00), piazzamento nei primi cinque (quota 5.00) e nella top 10 (quota 1.75). Il problema principale? Il presunto invito esplicito a votare in blocco, trasformando il televoto in un meccanismo per massimizzare le vincite.

Sanremo 2025, Rocco Hunt nel polverone per il giro di scommesse

Per dimostrare la forza della sua community, il tipster avrebbe lanciato un’altra sfida parallela: far esplodere i commenti su un post di Rocco Hunt, promettendo premi ai più attivi. Il risultato sarebbe stato sorprendente: in poche ore, i commenti sarebbero passati da 274 a oltre 30mila. In una nota audio, riportata da Fanpage, il ‘burattinaio’ avrebbe detto: “Vi vedo belli carichi, quando fate così mi gasate. Stasera cancello tutto, onde evitare problematiche anche perché non so quanto questa roba sia tranquilla“.

Nonostante anche il direttore artistico della kermesse canora, Carlo Conti, abbia detto la sua nel corso della conferenza stampa del 13 febbraio, l’episodio sta sollevando interrogativi sulle regole del televoto e sulla sua vulnerabilità. Se confermata, questa operazione rappresenterebbe un tentativo concreto di manipolazione della classifica del Festival.

La vicenda ha alzato dubbi e sospetti sulla trasparenza e sulla sicurezza del sistema di voto, ponendo una domanda cruciale: è ancora possibile garantire che questa forma rispecchi realmente le preferenze del pubblico?

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo