Sprechi di beni, sprechi di risorse, sprechi di soldi. La Commissione europea ha deciso di dare una stretta agli sprechi alimentari e del settore tessile, di fronte all’evidenza di un problema ancora non risolto dalla legislazione comunitaria e dei 27 Paesi membri. Due proposte all’interno dello stesso quadro di revisione della Direttiva quadro sui rifiuti del 2008, che lasciano molto spazio ai Ventisette per definire le strategie e le modalità operative, ma con obiettivi che devono trovare un riscontro entro la fine del decennio.
Sprechi alimentari, gli obiettivi fissati dall’Ue
Sul piano della lotta agli sprechi alimentari l’obiettivo fissato dal gabinetto von der Leyen è quello di un taglio entro il 2030 del 10% nella trasformazione e nella produzione e del 30% (pro capite) nella vendita al dettaglio e nel consumo, tra ristoranti, servizi alimentari e famiglie. La legislazione comunitaria prevede già che gli Stati membri attuino programmi nazionali di prevenzione e riduzione dei rifiuti alimentari in ogni fase della catena di approvvigionamento, ma finora la quantità di rifiuti “non è diminuita abbastanza”.
Leggi Anche
Per questo Bruxelles spinge i Ventisette a “intraprendere azioni ambiziose e a sostenere i cambiamenti comportamentali”, ma anche a rafforzare la collaborazione tra gli attori dell’intera catena del valore alimentare. Tra le migliori pratiche identificate compare anche l’agevolazione della donazione di cibo “attraverso misure legislative e incentivi fiscali” alla ridistribuzione delle eccedenze alimentari. Prevista una revisione formale dei progressi dei Ventisette “entro la fine del 2027”.
Le proposte Ue contro gli sprechi del settore tessile
La Commissione Ue vuole anche un’azione decisa contro gli sprechi del settore tessile. Il cuore della nuova proposta è la responsabilità dei produttori per l’intero ciclo di vita dei prodotti. Si tratta in particolare di introdurre schemi obbligatori e armonizzati di responsabilità estesa del produttore per i prodotti tessili in tutti gli Stati membri, sulla base dei risultati positivi nella gestione di imballaggi, batterie e apparecchiature elettriche ed elettroniche. vale a dire che i produttori copriranno i costi di gestione dei rifiuti tessili, “incentivandoli a ridurre i rifiuti e ad aumentare la circolarità dei prodotti tessili, progettando prodotti migliori fin dall’inizio”.
Il principio dell’eco-modulazione
L’importo da pagare sarà regolato in base alle prestazioni ambientali dei prodotti tessili, un principio noto come eco-modulazione. Il risultato previsto dal gabinetto von der Leyen è quello di rendere più facile per i 27 Paesi membri Ue attuare l’obbligo di raccolta differenziata dei prodotti tessili a partire dal 2025, in linea con la legislazione attualmente in vigore. I contributi dei produttori finanzieranno gli investimenti nelle capacità di raccolta differenziata, selezione, riutilizzo e riciclaggio: “Le imprese sociali attive nella raccolta e nel trattamento dei tessili beneficeranno di maggiori opportunità commerciali e di un mercato più ampio per i tessili di seconda mano”, è quanto mette in chiaro la Commissione.
Sprechi alimentari, un po’ di numeri
“Ogni anno in Ue vengono sprecati quasi 59 milioni di tonnellate di cibo (131 kg/abitante), con un valore di mercato stimato in 132 miliardi di euro. Oltre la metà dei rifiuti alimentari (53%) è generata dalle famiglie, seguite dal settore della lavorazione e della produzione (20%)”, si legge in una nota della Commissione europea.
Ridurre gli sprechi alimentari ridurrà le risorse necessarie per produrre il cibo che mangiamo. “La lotta allo spreco alimentare è una triplice vittoria: consente di risparmiare cibo per il consumo umano, riduce l’impatto ambientale della produzione e del consumo di cibo e aiuta le imprese e i consumatori a risparmiare. Una famiglia di 4 persone risparmierebbe in media circa 400 euro all’anno se i rifiuti alimentari fossero ridotti secondo la nostra proposta”, si legge ancora nella nota dell’esecutivo Ue.
© Riproduzione riservata