Sondaggi politici, metà degli italiani vota centrodestra. Il PD sale al 22,9% mentre il M5s resta stabile all’11,8%

Crescono i due grandi partiti nelle ultime due settimane. Non cambiano gli italiani che voterebbero il M5S. Stabile il governo Meloni nonostante i diverbi tra Salvini e Tajani e metà Legislatura

3 Min di lettura

Youtrend come ogni fine mese ha reso noti i risultati della Supermedia dei sondaggi politici nelle ultime due settimane. Secondo quanto emerso, Fratelli d’Italia è salito di 0,1% arrivando a 29,7%, confermando la crescita già evidenziata nella precedente pubblicazione. 

Youtrend, il sondaggio registra crescita di tutto il centrodestra

Nel centrodestra crescono anche i partiti dei due vicepremier, Lega e Forza Italia. Il leader del Carroccio, Matteo Salvini guadagna +0,3 e arriva all’8,7%, mentre il Presidente forzista, Antonio Tajani raggiunge il 9,4% (+0,1). La coalizione, di cui fa parte anche Noi Moderati di Maurizio Lupi, raggiunge complessivamente il 48,7%, mantenendo salda la maggioranza.

I dati dell’opposizione

Anche la sinistra con il PD registra un +0,1% e sale al 22,9%. Insieme a Verdi/Sinistra e +Europa costituisce un’alleanza di centrosinistra che ad oggi raccoglierebbe il 30,9% delle preferenze degli italiani. Secondo l’analisi di Youtrend, i Verdi sono cresciuti da 6,0% a 6,2%, mentre il partito di Emma Bonino perde 0,3%. Invariato il punteggio del Movimento 5 Stelle guidato dall’ex premier Giuseppe Conte, che negli ultimi giorni rimane stabile all’11,8%, ma in sostanziale ripresa negli ultimi mesi dopo il crollo a ridosso delle Europee di quest’estate.

Il bilancio a metà strada

Giunti a metà della XIX Legislatura è utile fare un confronto tra i risultati delle politiche del 2022 e i sondaggi di oggi. Ai seggi il centrodestra ha raccolto il 43,8% delle preferenze mentre è stato il 26,1% degli italiani a scegliere la coalizione di centrosinistra. Sull’aumento del divario tra le due fazioni pesa lo sfaldamento dell’alleanza di centrosinistra a seguito della rottura tra Matteo Renzi e Carlo Calenda, rispettivamente leader di Italia Viva e Azione. 

Al di là dei possibili diverbi in seno alla maggioranza tra Tajani e Salvini, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni sta riuscendo a mantenere salda la compagine governativa. Lo scorso 26 marzo il Governo Meloni ha raggiunto gli 886 giorni in carica ed è diventato il quinto governo più longevo nella storia della Repubblica, superando per durata la prima Presidenza di Romano Prodi, rimasto in carica dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998. Al giro di boa della Legislatura Youtrend riporta come la premier abbia guadagnato un 3,7% rispetto alle elezioni di 2 anni e 6 mesi fa. 

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo