Congresso Lega: Salvini rieletto segretario fino al 2029. Vannacci prende la tessera e apre a nuovi ruoli: “Io Vice? Vedremo…”

Si chiude oggi il meeting leghista con l'intervento di Salvini. Dopo i collegamenti con i sovranisti europei, da Victor Orban a Bardella fino all'intervento a sorpresa di Marine Le Pen, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ribadito il punto del Governo: "Pancia a terra fino a fine legislatura"

4 Min di lettura

Cala il sipario sul Congresso della Lega con l’elezione per acclamazione di Matteo Salvini, riconfermato segretario del partito fino al 2029. Un’investitura senza sfidanti, che consolida la sua leadership e rilancia l’obiettivo: riportare la Lega in testa alla coalizione, “a tirare il gruppo”.

Nel suo intervento conclusivo della due giorni fiorentina, il vicepremier lancia un messaggio forte: vuole tornare al Viminale. “Matteo Piantedosi è un amico ed è un ottimo ministro – precisa – ma questo è un congresso di partito. È mio dovere ascoltare ciò che sindaci ed elettori ci chiedono. E aggiunge, con tono misurato ma determinato: “Con serenità parlerò sia con lui che con Giorgia Meloni. Sono a disposizione dell’Italia e della Lega”.

Congresso Lega, Matteo Salvini
Congresso Lega, Matteo Salvini

Ma a prendersi un pezzo di scena è anche il generale Roberto Vannacci. Dopo settimane di voci e un iniziale depistaggio (“Io tesserato? Il clima è temperato”), è arrivata la conferma: Vannacci prende la tessera della Lega dalle mani di Salvini in un abbraccio simbolico. “Sono orgoglioso, migliore risposta al popolo della Lega e alle ansie e turbamenti di tanti retroscenisti. Siamo qua e andremo lontani”, commenta Salvini.

Sulla possibilità che diventi vicesegretario, Vannacci risponde ai microfoni di Piazza Pulita: “Io non mi fido mai dei rumors dei ‘si dice’. Vedremo. Per ora faccio l’eurodeputato e cerco di farlo al meglio delle mie capacità. Poi vedremo in base a quello che sarà”.

Nel suo discorso, Salvini omaggia il passato del partito, a partire da Umberto Bossi, fondatore nel 1989: “Lo abbiamo incontrato, tornerà presto a Roma per votazioni importanti”, informa. E rende omaggio anche a Silvio Berlusconi, mostrando una foto con Putin e Bush:Un uomo di pace che costruiva ponti”, dice, ricordando il Cavaliere come “il grande” tra i due leader a Pratica di Mare. “Grazie Silvio per quello che hai fatto e hai lasciato”.

Per chiarire le tensioni recenti con l’altro vicepremier, Antonio Tajani, Salvini precisa: Non ci faranno mai litigare, ci provano da due anni e mezzo. Non siamo un partito unico, ma una coalizione di soggetti diversi”.

Capitolo politica estera: “I controdazi raddoppierebbero i problemi per le imprese italiane. Chi parla di guerra commerciale è un nemico dell’industria italiana ed europea”. E rilancia con una battuta à la Milei: “Il problema per le nostre imprese è a Bruxelles. Lì bisogna usare la motosega”.

Non poteva mancare l’intervento, seppur virtuale, della premier Giorgia Meloni. In un videomessaggio ribadisce: “Andremo avanti pancia a terra fino alla fine della legislatura”. E rilancia su premierato, giustizia e autonomia differenziata: “Siamo al governo per fare ciò che nessun altro ha avuto il coraggio di fare”.

Salvini ricambia il saluto definendola “l’amica Giorgia” e sottolinea che premierato e autonomia “vanno insieme, mano nella mano”. Poi chiude: “L’autonomia non è un capriccio, è la salvezza dell’Italia intera. Serve per garantire pari diritti a tutti, ovunque vivano”.

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo