Re Carlo con Meloni a Villa Pamphilj e poi in visita all’Ex Mattatoio con Mattarella

Dopo l'incontro con il Presidente del Consiglio presso la storica Villa nel quartiere gianicolense, Re Carlo si è spostato a Testaccio per raggiungere il Presidente della Repubblica all'Ex Mattatoio, dove è stato accolto dal Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. In programma la visita dell'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico e la partecipazione a una tavola rotonda sulle catene di approvvigionamento di energia pulita

5 Min di lettura

Mentre a Montecitorio sventola l’Union Jack, Re Carlo III prosegue la sua visita di Stato a Roma. Questa mattina, accolto dal picchetto d’onore a cavallo, il sovrano ha incontrato il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, presso la storica Villa Doria Pamphilj nel quartiere gianicolense. E così sotto lo sguardo di decine di giornalisti e fotografi con il reggimento dei Lancieri di Montebello schierati lungo il tappeto rosso a rendere omaggio, il Re è arrivato a bordo della sua auto “reale”, la Bentley State Limousine color amaranto, ma da solo senza la presenza della Regina Camilla perché impegnata in una visita presso l’istituto scolastico Manzoni, nel quartiere Appio Latino.

Insieme alla premier, presenti anche il Ministro degli Esteri e Vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani e il Segretario di Stato agli Esteri del Regno Unito, David Lammy. Secondo quanto è stato appreso, il Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord si è detto colpito dallo spazio verde realizzato secondo gli stilemi tradizionali del “giardino all’italiana” che sorge sul terrazzamento accanto al lato sud del Casino del Bel Respiro. Ancora oggi, il Giardino Segreto conserva aiuole di bosso sagomate a disegnare i simboli araldici della Famiglia Pamphilj, ovvero la colomba e il giglio, affiancate da due ampie vasche d’acqua laterali e da una fontana centrale in bronzo.

Re Carlo raggiunge l’Ex Mattatoio a Testaccio

Dopo un breve colloquio avuto con Giorgia Meloni di poco meno di un’ora, Re Carlo si è recato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presso l’ex Mattatoio collocato nel quartiere Testaccio. Qui, sono in programma due eventi: la visita dell’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico e la partecipazione a una tavola rotonda sulle catene di approvvigionamento di energia pulita. Mentre, la premier è in attesa sempre a Villa Pamphilj, di Sua Maestà Regina Rania di Giordania.

Presso l’ex complesso di padiglioni alle pendici del monte dei cocci adibito alla macellazione e alla distribuzione delle carni destinate alla Capitale, il Sovrano d’Inghilterra è stato accolto anche dal Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Accompagnati dal Presidente Gianni Letta, gli attori Luca Zingaretti e Margherita Buy e la Ministra dell’Università e della Ricerca, Annamaria Bernini, Mattarella e Re Carlo assisteranno alla rappresentazione del primo atto dell’Otello di Shakespeare, in lingua italiana per poi incontrare studenti di recitazione e attori ex allievi dell’Accademia. Un evento pensato per far conoscere la significativa influenza del drammaturgo e poeta inglese sulla cultura italiana.

Mentre, a seguire, il Presidente della Repubblica e Sua Maestà ascolteranno i risultati della discussione della tavola rotonda “Clean Power for Growth“, co-ospitata dal Ministro britannico degli Esteri e dal Ministro Tajani. Dopo questi incontri, i due saranno raggiunti dal Presidente del Consiglio per prendere parte al pranzo in occasione della visita di Stato di Re Carlo.

La Camera si prepara per Re Carlo

Invece, prevista per le 14.50 nell’Aula di Montecitorio, è la visita dei sovrani del Regno Unito che avrà inizio con la cerimonia con il Parlamento riunito, introdotta dai Presidenti della Camera, Lorenzo Fontana e del Senato, Ignazio La Russa. L’intervento di Re Carlo sarà il primo di un sovrano britannico davanti a deputati e senatori. In rappresentanza del Governo saranno presenti il Vicepresidente del Consiglio, Tajani.

Accolti quindi dal Presidente Fontana in Piazza Montecitorio intorno alle 14.30, i reali avranno un incontro bilaterale con lo stesso Fontana in Sala della Regina, dove sono state allestite per l’occasione diverse teche con alcuni disegni originali e manufatti, tra i quali il bozzetto dell’Aula di Montecitorio, firmato dall’architetto Ernesto Basile.

In Aula la cerimonia vera e propria si aprirà con l’esecuzione, da parte della banda interforze, degli inni del regno Unito e d’Italia, per poi concludersi verso le 15.15, con l’uscita effettiva da Palazzo Montecitorio. In questa legislatura, l’unico sovrano ad aver varcato la soglia per un intervento a Camere riunite è stato a Re Felipe di Spagna, in visita risalente allo scorso dicembre.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo