Il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco ha confermato i successi del governo italiano in materia di Pnrr, a margine della cabina di regia svoltasi a Palazzo Chigi, ribadendo come il Ministero dell’Interno abbia “assolto nel termine previsto del 30 giugno scorso agli adempimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza in qualità di soggetto attuatore“. Un traguardo festeggiato dallo stesso premier Meloni che ieri ha ricordato come l’Italia sia il primo Paese per pagamenti ottenuti dall’Unione europea.
“È in corso l’aggiornamento del sistema Re.GiS, il database di monitoraggio certificato che contiene le informazioni del cronoprogramma procedurale e finanziario di ciascun intervento con l’indicazione dello stato di avanzamento e dei pagamenti in capo agli Enti Locali, relativi a Rigenerazione urbana e Piani Urbani Integrati” ha quindi aggiunto il sottosegretario, sottolineando come l’Unità di Missione, insieme al Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali e Mef, si siano occupati della compilazione dei report di avanzamento fisico procedurale e finanziario, così che possa essere realizzata l’analisi completa dei dati al fine di ottenere “un giudizio finale su ogni singolo progetto“.
Leggi Anche
Pnrr, Prisco: “Avviata l’attività delle cabine di coordinamento tra enti locali”
Emanuele Prisco ha poi annunciato l’avvio dell’attività delle cabine di coordinamento, risalente allo scorso 27 maggio, che avranno il compito supportare negli interventi del Pnrr gli enti locali presso le Prefetture. “Si tratta di uno strumento che renderà ancora più efficiente il raccordo e la sinergia tra istituzioni nella gestione di risorse fondamentali per lo sviluppo del nostro Paese – ha evidenziato il sottosegretario dell’Interno – e che vede in prima linea la rete territoriale del governo rappresentata dalle prefetture, da sempre al servizio dei territori“.
Prisco ha poi voluto esprimere la sua soddisfazione riguardante un ambito preciso di attuazione del Pnrr, cioè quello del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Il sottosegretario ha infatti spiegato che il Ministero dell’Interno è soggetto attuatore di due programmi che riguardano questo settore. Il primo è scaduto lo scorso 30 giugno ed riguardato “l’aggiudicazione di tutti gli appalti per un totale di 3800 veicoli, di cui 360 mezzi pesanti alimentati a biometano e biodiesel e 875 punti di ricarica“, il secondo invece è ancora da definire ma consisterebbe “nella messa in servizio dei mezzi entro il 30 giugno 2026“.
Il sottosegretario Prisco ha concluso il suo commento dichiarandosi “soddisfatto per la puntualità nel raggiungimento dei milestones del Pnrr da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nonostante le modifiche apportate solo alcune settimane fa ai progetti“.
© Riproduzione riservata