Mattarella: “Lo spazio sia un luogo comune dell’umanità”

Le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Frascati al Centro europeo per l'osservazione della Terra (Esa-Esrin)

2 Min di lettura

La ricerca non ha confini e frontiere ma è necessariamente comune e questo consente all’umanità di crescere“. Queste sono le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Frascati al Centro europeo per l’osservazione della Terra (Esa-Esrin). “La collaborazione, il lavoro comune in Europa moltiplica le potenzialità di ogni Paese e ne esalta i risultati” ha aggiunto.

Mattarella in visita all’Esa-Esrin

Lo spazio sia un luogo comune dell’umanità. Vi è qui una collaborazione tra tanti paesi europei e anche con altri paesi in tutto il mondo. La ricerca non ha confini e frontiere ma è necessariamente comune e questo consente di crescere all’umanità. E’ un messaggio importante in un momento in cui il mondo è sempre più interconnesso ma che vive anche grandi tensioni. E’ importante dimostrare quanti benefici giungano dalla collaborazione è un messaggio concreto ed efficace“, ha detto Mattarella durante la sua visita alla sede Esa-Esrin di Frascati.

Il Capo di Stato è in visita al Centro europeo per l’osservazione della Terra Esa-Esrin di Frascati, in provincia di Roma. “Lo spazio è sempre più una dimensione dominante e protagonista per la vita della terra e dell’umanità e da qui esce un messaggio di una volontà doverosa e ostinata perché lo spazio sia un ambito di collaborazione scientifica e internazionale, sia un luogo comune dell’umanità, è un messaggio fondamentale per il futuro dell’umanità“.

Mattarella ha poi sottolineato: “La collaborazione tra tanti Paesi nell’ambito dell’Esa e con Paesi al di fuori dell’Unione europea. La ricerca non ha confini e frontiere da rispettare e osservare, ma è necessariamente comune. È un messaggio importante in questo momento in cui il mondo è sempre più interconnesso, ma anche in un momento di grande tensione. Il messaggio dell’Esrin è un messaggio concretamente efficace“.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo