Manovra, Giorgetti: “Sul debito pubblico è suonata la sveglia”

"Più debito significa più spesa per interessi e risorse sottratte al sostengo delle famiglie delle imprese" afferma Giorgetti

2 Min di lettura

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti si muove tra la ‘cautela’ e le ‘scelte dolorose’ del governo sulla questione del debito pubblico. Un problema che da sempre affligge l’Italia e che trova nelle parole del ministro la conferma alla prudenza.

Giorgetti: “Sostegno ai ceti meno abbienti”

Più debito significa più spesa per interessi e risorse sottratte al sostengo delle famiglie delle imprese” afferma Giorgetti richiamando la politica e le istituzioni alla giornata del Risparmio. Di fatto, il governo ha dovuto rivedere le diverse istanze: “Non è stato facile e alla fine si è deciso di “privilegiare il sostegno ai ceti meno abbienti. Il sistema economico italiano, comunque, nonostante le difficoltà, è riuscito a reggere e se riusciremo ad evitare il rischio di una recessione globale, potremo ridurre progressivamente il peso del debito” continua.

La manovra al Senato

La manovra in Senato e il prossimo anno darà la pensione anticipata a 17mila lavoratori. Di fatto, la stretta sulle aliquote di rendimento degli assegni degli statali sarà per 31.500 pensioni pubbliche, destinate a più che quadruplicare nel 2026.

I dettagli che emergono dal testo della manovra segnalano l’addio allo stipendio per i giudici onorari, facendo spazio ad un nuovo regime economico che le toghe onorarie. L’Ansa riporta: “La norma sull’aumento della cedolare secca, invece, potrebbe cambiare nel decreto anticipi: con un emendamento del governo potrebbe arrivare insieme al nuovo codice identificativo anche una specifica sulla cedolare. Che nell’iter blindato della manovra diventa il treno su cui inserire eventuali modifiche, che – viene confermato dal presidente della commissione Bilancio del Senato Nicola Calandrini – possono contare su un fondo parlamentare di 100 milioni.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo