Mattarella e il monito sulla sicurezza nel lavoro: “È determinante per i diritti fondamentali”

Parole forti quelle di Sergio Mattarella sul tema della sicurezza sul lavoro. Garantire rispetto per la persona e assicurarne i diritti fondamentali, diventano quindi le priorità del nostro Paese, anche nel ricordo della tragica storia del giovanissimo Lorenzo Parelli

3 Min di lettura

La sicurezza sul lavoro continua ad essere un tema caro al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il quale ha voluto nuovamente ricordare l’importanza di costruire in Italia un mondo professionale che sia a disposizione di tutti e, soprattutto, che sia sicuro per ogni tipo di lavoratore.

Il capo dello Stato si è quindi espresso in un messaggio inviato al presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, in cui ha affrontato diverse tematiche legate alla sicurezza lavorativa, con un rimando profondo alla storia di Lorenzo Parelli.

Mattarella, sicurezza sul lavoro tema determinante

Nel messaggio inviato da Sergio Mattarella viene sottolineato come la sicurezza sul posto di lavoro sia un diritto fondamentale che la Repubblica riconosce a ciascuna persona. In quest’ottica si inserisce “La Carta di Lorenzo”, che diventa un appello forte per ambienti di lavoro più sicuri. Si è posto quindi l’accento sulla preziosa figura dello studente, la quale deve avere una condizione di centralità garantita dagli enti di formazione e dalle imprese.

Quel richiamo alla storia di Lorenzo Parelli

Il messaggio è un richiamo forte alla tragica storia di Lorenzo Parelli. Il 18enne che, durante uno stage a Udine, perse la vita dopo che una barra d’acciaio lo colpì. I soccorsi furono immediati, ma il giovane ragazzo morì sul colpo riaprendo di nuovo il dibattito sulla sicurezza lavorativa. La sua storia divenne il simbolo delle vittime sul posto di lavoro ed è stata quindi ripresa da Mattarella per ricordare l’importanza delle iniziative nate a suo nome. Il Capo dello Stato ha poi voluto sottolineare che l’accesso al mondo lavorativo dei giovani dev avere come fondamento il rispetto della loro dignità come persone.

Il drammatico episodio ha fatto scattare un campanello d’allarme e ha portato ad una riflessione collettiva sul mondo del lavoro. La sicurezza nei cantieri, nelle industrie e in ogni altro luogo deve essere garantita non solo per un fattore fisico, ma anche nel rispetto dei diritti di ogni cittadino.

“Carta di Lorenzo” fondamentale nel mondo del lavoro

Infine, il Capo dello Stato ha auspicato che l’evento “Carta di Lorenzo, per una scuola di sicurezza” possa avere un impatto positivo e decisivo sul tema. Questa, dal suo punto di vista, deve quindi contribuire efficientemente costruendo una solida cultura della sicurezza nel mondo del lavoro. Così che episodi come quelli che hanno colpito il giovane Lorenzo non avvengano mai più.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo