Fratelli d’Italia domina i sondaggi, Conte e M5S in caduta libera

Il Partito Democratico segue il gruppo politico della premier con un 24%; il gradimento per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella rimane alto al 67%

2 Min di lettura

A tre settimane dal voto per le elezioni europee, Fratelli d’Italia guidato da Giorgia Meloni si conferma come primo partito, raggiungendo il 29,2%, con un incremento dello 0,4% rispetto alle precedenti elezioni per l’Europarlamento. Il Partito Democratico segue il gruppo politico della premier con un 24%, mentre il Movimento Cinque Stelle mostra un calo significativo, scendendo sotto il 10% e attestandosi al 9,6% (-0,4%).

Forza Italia e Lega registrano anch’esse un calo, rispettivamente al 9% e all’8,6% (-0,6% e -0,9%). Questi dati emergono dall’ultimo sondaggio condotto dall’istituto di ricerca Quorum/YouTrend per Sky TG24. Alleanza Verdi e Sinistra rimane stabile al 6,8%, mentre Azione cresce fino al 3,7%, e Pace, Terra e Dignità raggiunge il 2,5%. Italia Viva si attesta al 2,1% e +Europa al 2%.

Conte, unico leader in calo (sotto il 26%)

Tutti i leader politici vedono un aumento della loro popolarità. Rispetto al 20 maggio, i leader in cui gli italiani ripongono maggiore fiducia sono: Giorgia Meloni al 35% (+3%), Antonio Tajani al 29% (+4%) ed Elly Schlein al 28% (+3%). Il gradimento per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella rimane alto al 67%. Giuseppe Conte è l’unico leader a vedere un calo nella sua popolarità, scendendo al 26% (-5%), anche se tra gli elettori del M5S il suo gradimento è molto elevato (91%), superando quello di qualsiasi altro leader di partito nei rispettivi elettorati. Matteo Salvini si attesta al 20% (+1%), Carlo Calenda al 17% (+2%) e Matteo Renzi all’11% (+1%).

Rispetto ai risultati raggiunti alle europee, il 48% degli italiani non crede che gli europarlamentari eletti del centrodestra riusciranno ad avere un’effettiva influenza sulle decisioni politiche prese a Bruxelles. Per questo motivo, Meloni dovrebbe avvicinarsi alla famiglia dei partiti europeisti, cercando accordi con il Partito Popolare Europeo per sostenere il nuovo governo europeo, anche attraverso coalizioni con socialisti e liberali.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo