“Il partito in cui milito mi ha rotto le scatole. Nel Pd mi pare di aver trovato una particolare concentrazione di cafoni, maleducati e presuntuosi“. Parole pesanti quelle pronunciate da Vincenzo De Luca (ma d’altronde non è la prima volta), durante la “festa dell’ottimismo” organizzata da Il Foglio.
L’astio di De Luca dopo il no di Schlein sul terzo mandato
Sotto tiro del governatore della Campania, è la segretaria del suo partito Elly Schlein, dopo il “granitico” no sulla candidatura di De Luca per un terzo mandato.
Leggi Anche
“Sono l’esponente del Pd più votato in Italia – sottolinea lo Sceriffo – ho vinto con il 70% e incredibilmente mi ritrovo esponenti del Pd che sono delle nullità nel territorio e che parlano senza avere il minimo rispetto”. “Luca Zaia – aggiunge De Luca – sta esercitando il terzo mandato e tutti muti. Dire no al terzo mandato a me significa dire no ai cittadini che hanno il diritto di scegliere da chi essere governati”.
“Siamo l’unico partito al mondo che si fa eleggere il segretario da chi non e iscritto al Pd, ma anzi non lo vota neanche – continua, alzando i torni – è un problema di salute mentale”.
Schlein sceglie l’indifferenza
La segretaria dem, avvertendo il clima gelido, con un paio di “manovre”, evita l’avvelenato governatore. E una volta salita sul palco, Schlein sceglie di ignorare completamente le parole di De luca, non inoltrandosi nelle sue provocazioni: “Non ho alcun interesse a parlare di polemiche interne al Pd in questa contingenza internazionale — afferma Elly Schlein intervistata da Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio – il Pd è un partito plurale ed è l’elemento che più lo caratterizza e più lo valorizza. Io non ho mai creduto nei partiti personali e tanto meno familiari, ed è il motivo per cui mi sono candidata alla segreteria”.
Anche Giuseppe Conte, una volta salito su palco, inizia a punzecchiare il Pd sul fronte guerra: “Letta ha messo l’elmetto al Pd, e Schlein ancora non lo ha tolto”. E la segretaria ribatte così all’eterno potenziale alleato del Movimento Cinque stelle: “Una grande forza progressista non può non avere una tensione verso la pace – risponde la segretaria al leader grillino – e parte del patrimonio di valori del Pd”.
E il leader di Italia Viva Matteo Renzi, dopo aver stretto a sorpresa la mano all’acerrimo nemico Conte, è altrettanto drastico su un’alleanza con il centrosinistra a Firenze: “Alle amministrative di giugno presenteremo un candidato autonomo”.
© Riproduzione riservata