Crotone, sciame sismico in corso: 3.7 la scossa più forte

Diverse scosse di terremoto sono state registrate poche ore fa nella zona del Crotonese, in Calabria. La più forte ha raggiunto magnitudo 3.7 alle 14.11 con epicentro a Scandale

2 Min di lettura

Questa volta a tremare è la terra crotonese. In Calabria sono state avvertite diverse scosse di terremoto oggi 18 febbraio, nella provincia di Crotone. Sembrerebbe essere in atto uno sciame sismico, con, in media, una magnitudo registrata di intensità 3. In particolare, la scossa più forte ha raggiunto il 3.7 sulla scala Richter, intorno alle 14.11. Le stime calcolate dall’INGV, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, avrebbero identificato l’epicentro del terremoto a Scandale e un ipocentro di profondità d circa 23 chilometri. 

In realtà, quella avvertita alle 14.11 non è stata l’unica. Infatti, sembra che sia stata preceduta da un’altra scossa di magnitudo 3.4 alle 14.05 sempre nei pressi di Crotone, nello specifico a Santa Severina. Ed in seguito l’ultimo registrato, un sisma di 3.5 alle 14.29 sempre nell’epicentro di Scandale. Il primo sisma percepito risalerebbe però a qualche minuto precedente, circa alle 13.40, con magnitudo 3.5 sempre nella stessa zona nel crotonese. 

Il terremoto è stato avvertito nell’area in maniera distinta, fino a Lamezia Terme e Catanzaro. Attualmente, non sono stati registrati danni a persone e cose ma solo spavento e preoccupazione tra i cittadini. 

Prima di Crotone, le scosse nei Campi Flegrei

Solo dopo poche ore l’ultima scossa nella zona dei Campi Flegrei, provincia di Napoli, la terra torna tremare in Calabria. Alle 3:22 di stanotte si era verificato infatti l’ultimo sisma nella zona in questione, dove la magnitudo era stata di 3.1, il suo epicentro a 5 chilometri da Pozzuoli e la profondità di 2 chilometri.

In realtà, nella notte nei Campi Flegrei sono state circa quattro le scosse con magnitudo uguale o superiore a 2. Queste ultime hanno alimentato infatti lo sciame sismico dell’ultimo periodo nella zona di Napoli, rendendolo così il più lungo dagli anni ’80. Quello di Crotone invece sembra essere appena iniziato. 

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo