Ozric Tentacles allo Spazio Rossellini Jazz

Il gruppo inglese Ozric Tentacles sarà allo Spazio Rossellini Jazz il 1° aprile per un concerto space rock: un concentrato altamente psichedelico di melodie elettroniche, riff chitarristici in stile hard rock e linee di basso in stile funky

5 Min di lettura

Ozric Tentacles saranno il 1° aprile allo Spazio Rossellini Jazz, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, concerto organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci.

Il tour è organizzato da Virus Concerti. Ozric Tentacles, gruppo inglese, attivo dal 1984 nell’ambito del rock progressive sconfinando nello space rock e nella musica psichedelica.

Gli Ozric Tentacles nascono il 21 giugno 1984

La formazione storica si è riunita per la prima volta il 21 giugno 1984 allo Stonehenge Free Festival, durante il quale ne venne coniato il nome, scelto tra una rosa di fantasiosi nomi.

Per tutti gli anni Ottanta hanno effettuato un numero pressoché incalcolabile di spettacoli dal vivo, soprattutto nei festival musicali inglesi, durante i quali erano soliti vendere personalmente i loro nastri autoprodotti.

La loro prima registrazione ufficialmente distribuita da un’etichetta discografica fu Pungent Effulgent nel 1989. Fino ad allora nessuno dei loro lavori aveva ancora visto la distribuzione ufficiale.

L’album successivo, Erpland vedeva la nascita di Erp, un personaggio di fantasia in seguito presente nella maggior parte delle copertine dei lavori del gruppo.

Nell’album Strangeitude del 1991 era incluso il brano Sploosh!, usato anche come colonna sonora per una campagna pubblicitaria della nota marca di automobili tedesche BMW. Sploosh! è tuttora l’unico singolo pubblicato dal gruppo. Alla sua uscita, l’album Jurassic Shift del 1993 entrò nella top ten inglese.

La musica degli Ozric Tentacles è space rock

Gli Ozric Tentacles hanno affrontato negli anni molteplici cambi di formazione, in cui l’unica costante è rappresentata da Ed Wynne, chitarra e tastiere.

Il suo carismatico braccio destro e compagno storico John Egan, Champignon, flauto, lasciò la formazione nel 2005 dopo più di vent’anni di carriera assieme al pure dimissionario Christoper Lenox-Smith, Seaweed, tastiere, per fondare il progetto Dream Machine. Seaweed non era nuovo a progetti paralleli, essendo già membro stabile non solo degli Ozric Tentacles, ma anche di Eat Static e Zub Zub e avendo collaborato da sempre con numerosi musicisti.

La musica degli Ozric Tentacles si può definire come space rock: un concentrato altamente psichedelico di melodie elettroniche, riff chitarristici in stile hard rock e linee di basso in stile funky.

In molti casi la complessità delle loro partiture rende difficoltosa la comprensione, anche a causa di frequenti cambi di tempo (di palese derivazione rock progressive), spesso usati per confondere deliberatamente l’ascoltatore prima che il brano evolva verso il funky o verso l’ambient. Altrettanto frequente è l’impiego di sonorità arabeggianti.

Gli Ozric Tentacles hanno pubblicato il loro 17° album in studio, Lotus Unfolding, nell’ottobre del 2023 con grande successo, nell’anno del loro 40° anniversario. L’attuale formazione è composta da: Ed Wynne, chitarra e tastiere, Silas Wynne, tastiere, Corey Wallace, basso, Pat Garvey, batteria, Saskia Maxwell, flauto.

Ad aprire il concerto Silas & Saski. Silas e Saski si uniscono in una miscela canora di armonia trascendentale e bellezza innocente, fondendo i mondi musicali per formare una nuova super razza di Space Folk etereo. Con un senso della visione amplificato, si stanno arrampicando verso nuovi orizzonti di consapevolezza attraverso il mezzo della musica.

Silas Neptune è un musicista unico nel suo genere, noto per il suo ruolo di sintetizzatore nell’influente band di rock psichedelico Ozric Tentacles. Il suo album solista The Scales of Tahuti, pubblicato nel 2017, è un viaggio attraverso paesaggi onirici lontani e un’esplorazione del cosmo.

Saskia Maxwell è una cantante, chitarrista e flautista proveniente da un altro regno. Cresciuta musicalmente attraverso un mondo di folk, Saski racconta segreti e storie senza tempo con canzoni che esplorano il lato esoterico della natura e cercano la verità dietro l’illusione.

Silas & Saski hanno pubblicato uno splendido EP di tre brani, The Power Of Three (Erpsongs, 2020), riscuotendo grandi consensi; il Progressive Aspect lo ha definito “roba rilassante e purificante… un vero tonico in tempi difficili”.

Spazio Rossellini

Via della Vasca Navale 58 – Roma

Orario spettacolo

martedì ore 21:00

Prezzo biglietto

€ 15,00 + dp

Info

+39 345 2978091 – info@spaziorossellini.it

www.spaziorossellini.it

www.atcllazio.it

Facebook

Spazio Rossellini https://www.facebook.com/spaziorossellini/?locale=it_IT

ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio https://www.facebook.com/atcl1

Instagram

Spazio Rossellini https://www.instagram.com/spaziorossellini/

ATCL Lazio https://www.instagram.com/atcl_lazio/

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo