Il MEI compie 30 anni e lancia il primo museo digitale della musica indie

Dal 3 al 5 ottobre Faenza accoglierà l’edizione speciale del Meeting delle Etichette Indipendenti. Tra le novità, il primo Museo Digitale della Musica Indipendente e la piattaforma “Matching Artisti”

4 Min di lettura

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti spegne 30 candeline e lo fa in grande stile: un’edizione speciale si terrà dal 3 al 5 ottobre 2025 nel cuore storico di Faenza, con un’anteprima fissata per il 10 e 11 maggio a Bologna Fiere, in collaborazione con Eufonica e Guitar Show.

L’evento, da sempre punto di riferimento per la scena musicale indipendente italiana, lo scorso anno ha superato le 35mila presenze e ha ricevuto oltre 1400 candidature da band e artisti emergenti. Un successo che ha spinto gli organizzatori ad aprire il bando con tre mesi di anticipo rispetto al passato. Già oltre 150 artisti hanno aderito all’edizione 2025, segno dell’interesse e dell’energia che ruotano attorno a questo storico appuntamento.

Nasce il Museo Digitale della Musica Indipendente

In occasione del trentennale, il MEI inaugura una vera e propria rivoluzione digitale: il primo Museo Digitale della Musica Indipendente Italiana, realizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura e dell’Unione Europea, attraverso i fondi PNRR-TOCC.

Il progetto è firmato AudioCoop (presieduto da Giordano Sangiorgi) e sviluppato da un team multidisciplinare, tra cui Giacomo Cascone (Project Manager), Marco Bertini, Luigi Falcone, Logicamente SRL e Claudia Barcellona. Il museo, concepito come un ambiente 3D ispirato alla storica Piazza del Popolo di Faenza, raccoglie manifesti, copertine, videoclip e materiali d’archivio che raccontano 30 anni di storia della musica indipendente, dal 1995 al 2024.

L’esperienza è immersiva e interattiva, pensata soprattutto per coinvolgere le nuove generazioni attraverso la gamification. Gli utenti possono accedere al museo su Spatial.io oppure esplorare la collezione NFT delle opere esposte su OpenSea.

Inoltre, artisti, etichette e operatori del settore possono affittare spazi espositivi digitali all’interno del museo per presentare i propri progetti in un contesto innovativo. Maggiori informazioni sul sito dedicato: www.audiocoop.it/museo-digitale.

Matching Artisti: un ponte tra generazioni musicali

Tra le novità del 2025 anche il lancio della piattaforma Matching Artisti, una sezione del sito MEI (www.meiweb.it) pensata per supportare gli artisti emergenti. Ogni settimana, interviste a grandi nomi della musica italiana e professionisti del settore offriranno consigli pratici, testimonianze ed esperienze utili per affrontare il mondo musicale con consapevolezza.

La prima intervista ha visto protagonista Piotta, mentre oggi alle 17 sarà il turno di Cisco, in diretta dal Cellulosa di Bologna. Gli utenti potranno anche inviare domande prima delle dirette, interagendo attivamente con gli ospiti.

Il progetto vuole essere un luogo d’incontro tra chi ha già percorso le strade del mercato musicale e chi sta muovendo i primi passi, rafforzando così lo spirito di comunità che da sempre anima il MEI.

Un sito rinnovato per raccontare la musica che cambia

Nel frattempo, il sito ufficiale del MEI si rifà il look: nuova grafica, più spazio alle realtà musicali emergenti, classifiche personalizzate, contenuti esclusivi, riprese live e interviste. Grazie alla collaborazione con Only Musix, il portale integra anche una sezione dedicata agli NFT musicali, unendo tradizione e futuro.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo