I casi di morbillo nello stato americano del Texas stanno aumentando a dismisura e Robert Kennedy Jr. è stato costretto a fare marcia indietro. Infatti, il segretario alla Salute Usa ha dichiarato che “il modo migliore per prevenire la diffusione del morbillo è il vaccino Mpr” andando in controtendenza alla sua precedenza posizione contro i vaccini. Secondo quanto emerso, due decessi sarebbero avvenuti nel giro di poco tempo e il Texas è diventato lo stato con il più alto tasso di casi di morbillo.
Usa, il Texas stato ad alta diffusione di morbillo
Il segretario alla Salute Usa Kennedy Jr., sui propri profili social, ha messo alla luce come 499 casi su 642 della diffusione di morbillo sono stati confermati in Texas. Secondo quanto emerso, nella contea di Gaines, si è recato lo stesso Kennedy Jr. per mostrare la propria vicinanza alle famiglie che hanno perso due figli per aver contratto la malattia infettiva.
Leggi Anche
In ordine cronologico, l’ultima bambina aveva 8 anni e nella giornata di ieri si è svolto il funerale dove ha partecipato lo stesso segretario alla Salute. A febbraio un’altra bambina di 6 anni è morta per la stessa malattia. Le vittime appartenevano ai mennoniti, ovvero una comunità cristiana anabattista che si ispira alla Bibbia e la considera come l’unica e sola autorità.
Kennedy Jr: “Messi a disposizione i vaccini Mpr”
Sempre sui social, il segretario della Salute Usa ha rivelato di aver incontrato in Texas 2 dottori, definiti “guaritori straordinari che hanno curato circa 300 bambini mennoniti colpiti dal morbillo”. Secondo quanto riferito da Stat News, i trattamenti, che hanno visto l’uso di budesonide e claritromicina in aerosol, sarebbero “non ortodossi e non provati” contro il morbillo.
Tuttavia, Robert Kennedy Jr. ha rivelato di aver assoldato il team del Cdc “per rafforzare la capacità di risposta locale e statale in diverse regioni del Texas”. Inoltre, lo stesso segretario alla Salute ha messo alla luce di aver “fornito alle farmacie e alle cliniche gestite dal Texas i vaccini Mpr necessari e altri medicinali”.
© Riproduzione riservata