Una serie di tornado ha colpito il Tennesse negli Stati Uniti d’America, causando danni ingenti a cose e persone. Le autorità e le forze dell’ordine stanno ancora cercando di capire i reali danno causati dai circa 15 tornado che si sono abbattuti sulla regione all’alba di oggi. L’emergenza era stata diramata in tutta la regione già da ieri sera, ma la potenza dei tornado, causati dall’incontro tra l’aria calda della Costa del Golfo e l’aria fredda proveniente da nord, non ha risparmiato nessuno.
Tetti delle case divelti, pali della correnti sradicati, alberi caduti che bloccano la circolazione. Questa è la situazione in cui versa ora il Tennesse. Il bilancio è tragico: sei morti di cui un bambino. Tre solo nella città di Nashville, tra le più colpite dal fenomeno meteorologico. In tutto il Tennessee circa settantacinquemila persone sono rimaste senza elettricità.
Leggi Anche
Tennessee, il numero dei decessi non è ancora definitivo
Secondo le forze dell’ordine del Tennessee, il bilancio dei morti e dei feriti potrebbe aumentare durante la giornata. I tornado hanno colpito all’alba di oggi 10 dicembre, per cui le operazioni di salvataggio e messa in sicurezza sono ancora in atto. Secondo le autorità ci sono ancora famiglie intrappolate nelle loro case. Da risolvere anche il problema dell’elettricità, che per ora manca in numerose abitazioni.
Tennesse, le autorità invitano alla massima prudenza
Se l’emergenza principale riguardante i 15 tornado è ora finita, le autorità statunitensi continuano ad invitare alla massima prudenza. I danni nelle aree colpite sono vastissimi ed il pericolo di pali della corrente caduti in strada non è da sottovalutare. I cittadini di Nashville e Clarkson, le città più colpite, sono stati invitati a rimanere in casa, per chi ne ha ancora una.
Il sindaco di Nashville, Freddie O’Connell, ha dichiarato da ieri sera lo stato d’emergenza e continua ad invitare i suoi cittadini ad evitare di visitare le zone più colpite. Il sindaco Joe Pitts di Clarkson ha invece deciso di stabilire un coprifuoco alle 21 di questa sera per “la salute, la sicurezza e il benessere della comunità”.
© Riproduzione riservata