Cinque persone morte e altre quattro sono in gravi condizioni. E’ questo il quadro di un’esplosione che è avvenuta nella mattinata di oggi 31 marzo in una miniera a Cerredo, in Spagna. Inizialmente quattro persone erano state dichiarate disperse, ma in seguito le squadre di soccorso le hanno localizzate e una di esse era ancora in vita.
Spagna, nell’esplosione due persone sono rimaste illese
Secondo le prime ricostruzioni, il Servizio di emergenza delle Asturie, dove è localizzata Cerredo, ha riferito di essere stato chiamato verso le 9:32. Successivamente, i soccorritori sono stati informati che era stato segnalato “un problema con una macchina”. Sul posto sono state inviate diverse unità di soccorso e anche 3 elicotteri. Secondo le prime ipotesi, a causare il grave episodio potrebbe essere stata una sacca di grisù, ovvero un gas presente nelle miniere di carbone che è oggetto a forti esplosioni se esposto all’aria.
Leggi Anche
Secondo quanto emerso, nel conto finale si registrano anche 2 persone che sono uscite fortunatamente illese dall’esplosione che avrebbe interessato un macchinario su cui stavano lavorando al 3° livello della miniera di carbone nella località al nord della Spagna.
Non è il primo incidente che avviene nella miniera
Per quanto riguarda i feriti, i due più gravi sono un uomo di 29 anni, trasportato all’ospedale di Castiglia e León, e un uomo di 47 anni che ha riportato diverse ustioni. Una terza persona è stata trasportata all’ospedale Carmen y Severo di Cangas del Narcea riportando un trauma cranico, mentre un quarto ferito è stato trasportato all’ospedale di Oviedo. Secondo quanto emerso, le 5 vittime sono tutte residenti della provincia di Leon, località al nord della Spagna, e avevano tra i 32 e i 54 anni.
La miniera di carbone di Cerredo, a dire il vero, non è nuova a questo tipo di incidenti. Nel 2015 un uomo perse la vita per un crollo di un tunnel e pochi anni dopo il complesso minerario chiuse, poiché la Spagna fermò la produzione di carbone come conseguenza di un accordo con l’Unione Europea. La miniera venne riaperta sono nel gennaio di quest’anno dalla società Blue Solving che voleva estrarre l’antracite, minerale da cui si ricava la grafite.
© Riproduzione riservata