In Serbia la coalizione guidata dal Partito progressista serbo (SNS) del presidente Aleksandar Vucic ha ottenuto quasi il 50% dei voti. Il suo trionfo alle elezioni parlamentari hanno dato la stoccata finale al partito filo-occidentale contro la violenza che ha ottenuto il 22,9% dei voti.
Serbia: le elezioni
Domenica si sono concluse le elezioni anticipate per l’Assemblea nazionale serba, così come le elezioni locali in 65 città e distretti, tra cui la capitale Belgrado e la provincia autonoma
settentrionale della Vojvodina. Dopo aver analizzato i risultati di 7.584 seggi elettorali su 8.273, la coalizione presidenziale era in testa con il 47,21% dei consensi della popolazione, mentre al secondo posto si piazza il partito di opposizione con il 22,9%. Al terzo posto si è classificato il Partito socialista serbo che registra il 6,67% alle urne.
Leggi Anche
Serbia: i risultati di Belgrado
Nelle amministrative di Belgrado si è affermato il Partito del neo premier Aleksandar Vucic, ma con un distacco dell’opposizione di molto inferiore rispetto al risultati a livello nazionale. I leader dell’opposizione di ‘La Serbia contro la violenza’ hanno detto di non accettare il risultato elettorale.
© Riproduzione riservata