Attimi di paura a Parigi, dove la polizia ferroviaria si è trovata costretta ad aprire il fuoco contro un sospetto, il quale, a sua volta, aveva sfoderato un’arma. Il tutto è avvenuto alla Gare d’Austerlitz, 13esimo arrondissement della capitale francese, nel mezzo di un luogo pubblico, in cui erano presenti altre persone. Al momento la stazione è stata chiusa al pubblico, affinché le forze dell’ordine francesi possano portare a termine tutti i rilievi del caso e soprattutto si assicurino della sicurezza dell’area.
Parigi, cosa sappiamo della sparatoria
Secondo quanto si apprende da Le Monde, sembra che il personale di polizia ferroviaria abbia individuato un sospetto, intento a disegnare con una bomboletta spray una svastica, e si sia avvicinato per operare un controllo. Vedendosi accerchiato dalle forze dell’ordine, l’uomo avrebbe estratto un’arma da fuoco, puntandola contro gli agenti. A quel punto uno dei membri delle forze dell’ordine ha a sua volta impugnato la pistola, esplodendo diversi colpi verso l’autore della svastica.
Leggi Anche
L’uomo è stato più volte colpito all’addome e immediatamente soccorso. Una seconda persona è stata ferita nel corso della sparatoria, ma non sono chiare le sue condizioni. Entrambi i feriti sono stati dunque trasportati in ospedale affinché ottenessero le cure necessarie. Sembrerebbe che l’arma utilizzata dal sospetto si sia rivelata falsa. Al momento Gare d’Austerlitz rimane chiusa e il traffico ferroviario è al momento interrotto. All’esterno e all’interno della stazione sarebbero presenti diversi agenti e militari, per tenere sotto controllo la situazione. Un camion dei vigili del fuoco si trova davanti una delle entrate della stazione ed è stato istituito un cordone di sicurezza intorno alla zona.
Inoltre, come riporta Le Figaro, sono state aperte due indagini parallele su quanto accaduto. Una riguarda la violenza usata nei confronti di un pubblico ufficiale nel pieno delle sue facoltà, l’altra si riferisce allo sparo esploso dall’agente nei confronti del sospettato, di cui non sono state ancora chiarite le generalità.
++Articolo in aggiornamento++
© Riproduzione riservata