Gran Bretagna non riconosce le donne trans. Rowling: “Sono orgogliosa di voi”

Accolto il ricorso del gruppo femminista For Women Scotland contro il governo locale della Scozia. "I termini ‘donna’ e ‘sesso’ si riferiscono alla biologia"

4 Min di lettura

Arriva un altro duro colpo per la comunità LGBTQIA+ e le donne trans. Da oggi, le donne riconosciute dalla legge della Gran Bretagna sono nate biologicamente di sesso femminile. Questo è quanto stabilito dalla Corte suprema britannica dopo due lunghe udienze svoltesi a novembre, che hanno accolto il ricorso del gruppo femminista For Women Scotland contro il governo locale della Scozia per l’interpretazione dell’Equality Act del 2010.

Il caso vedeva il governo scozzese promotore di una legislazione che garantisse il riconoscimento della definizione di donne, anche alle trans che avessero chiesto e ottenuto il Gender Recognition Certificate, documento che certifica il cambiamento legale di genere in Gran Bretagna.

Il verdetto della sentenza

 Il caso deriva da una legge del 2018 approvata dal Parlamento scozzese che stabilisce che dovrebbe esserci una rappresentanza femminile del 50% nei consigli di amministrazione degli enti pubblici scozzesi. Tale legge includeva le donne transgender nella sua definizione di ‘donne’. 

La sentenza è stata sottoscritta da cinque giudici, uomini e donne, della Corte suprema. A leggere è stato il giudice relatore e vicepresidente Lord Patrick Hodge: “Secondo la decisione unanime di questa corte i termini ‘donna’ e ‘sesso’ nella legge sulle pari opportunità si è concordato che si riferiscano alla donna biologica e al sesso biologico“.

Lord Hodge ha peraltro raccomandato di non interpretare il dispositivo come “il trionfo” di una parte ai danni dell’altra, sottolineando come le norme britanniche assicurino la piena protezione delle persone transgender da ogni discriminazione. Per questo non è necessario estendere la definizione di donna e di forzare l’Equality Act. 

La sentenza è valida in tutta la Gran Bretagna, comprendendo l’Inghilterra, Galles e Scozia.

Il gruppo For Women Scotland e le affermazioni della scrittrice J.K. Rowling

L’associazione For Women Scotland è appoggiata dalla scrittrice J.K. Rowling. La madre letteraria di Harry Potter è nota per essere attiva da tempo nella polemica contro la cosiddetta “ideologia gender” e in difesa della “differenza biologica” delle donne.

Fuori dall’aula, insieme alla scrittrice, diverse attiviste femministe hanno esultato vicino alla statua di Millicent Fawcett, storica esponente del movimento delle suffragette. Fra i presenti, le cofondatrici di For Women Scotland, tra cui Joanna Cherry, giurista ed ex deputata scozzese dell’Snp.

J.K. Rowling ha elogiato la decisione della Corte Suprema del Regno Unito secondo cui la definizione legale di “donna” si basa sul sesso biologico, affermando che la sentenza della Corte “protegge i diritti di donne e ragazze in tutto il Regno Unito“. Infine, ha sostenuto l’operato dell’associazione For Women Scotland: “Sono orgogliosa di voi” ha scritto in un post su X.

Le altre dichiarazioni di J.K. Rowling

La Rowling è accusata dall’opinione pubblica di essere transfobica o terf (trans-exclusionary radical feminist). Già nel 2020 si era schierata sull’argomento, condividendo un articolo di giornale sull’ex twitter contenente la perifrasi people who menstruate” (tradotto “persone che hanno il ciclo”), commentando: “Sono sicura che ci fosse una parola per riferirsi a quelle persone“. 

Sostenne inoltre che, “se il genere sessuale non è una cosa vera, non esiste un’attrazione per persone dello stesso sesso“, e che di conseguenza “la realtà vissuta dalle donne del mondo viene rimossa“.

Quando divenne esecutivo l'”Hate Crime Act“, legislazione che estende il reato di incitamento all’odio, oltre ai casi di razzismo anche a chi esprime idee contrarie all’identità di genere, la risposta di J.K. Rowling non si fece attendere. La scrittrice giurò di continuare a dire “a man is a man”, riprendendo lo slogan della rivendicazione della differenza sessuale binaria da parte delle donne.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo