Covid, scoperto nuovo Coronavirus che dai pipistrelli può passare all’uomo: al via gli studi in Cina

La scoperta è stata compiuta dalla scienziata Shi Zhengli, la "Batwoman" che dirige il laboratorio di Wuhan in Cina. Il nuovo ceppo sarebbe meno potente del Covid-19 ma è stato già sottoposto ad un attento monitoraggio

3 Min di lettura

Un nuovo Coronavirus potrebbe mettere a rischio la salute della popolazione umana. Lo ha scoperto un team di scienziati cinesi, guidati dalla virologa Shi Zhengli, nota come “batwoman” per il suo lavoro sui coronavirus dei pipistrelli nel laboratorio di Wuhan. Nel giorno in cui cade il quinto anniversario della scoperta del paziente zero di Codogno, la notizia che giunge dalla Cina sconvolge in negativo la popolazione.

L’ipotesi di una nuova pandemia, del terrore, della privazione della libertà e del ritorno della paura del contagio ha ovviamente riportato alla mente i traumi provocati dal Covid-19, su cui oggi restano ancora numerosi dubbi. Al momento, però, il nuovo ceppo infettivo non provocherebbe problematiche per l’uomo, in quanto non risultano in alcun modo individui contagiati.

Covid, cosa sappiamo del nuovo Coronavirus

La notizia della scoperta del nuovo Coronavirus è stata riportata dalla testata South China Morning Post di Hong Kong. Secondo quanto si apprende, il nuovo virus avrebbe una potenza nettamente inferiore rispetto a quella del Covid-19. Gli scienziati hanno inoltre riportato che “il rischio che l’Hku5-CoV-2 emerga nella popolazione umana non deve essere esagerato“, ma nonostante ciò il nuovo ceppo deve rimanere costantemente monitorato.

Il principale pericolo riguarda il salto di specie che può essere compiuto dalla malattia. Al momento infatti, il virus è stato individuato solamente nei pipistrelli ma, tramite un’analisi accurata della sua composizione, è stato scoperto che l’Hku5-CoV-2 può “può utilizzare non solo l’ACE2 di pipistrello, ma anche  l’ACE2 umano e vari ortologhi dell’ACE2 dei mammiferi” per trasferirsi.

Quindi, così come nel caso del Covid-19, anche questo nuovo Coronavirus può infettare l’uomo passando per altre specie animali. I ricercatori che hanno lavorato alla scoperta hanno poi sottolineato come questo particolare virus comporti un rischio elevato di diffusione agli esseri umani sia tramite trasmissione diretta che tramite ospiti intermedi“.

Chi è Shi Zhengli?

Il nuovo Coronavirus è stato dunque scoperto da un nome ormai noto in tutto il mondo. La virologa Shi Zenghli è infatti salita alla ribalta in quanto dirigente del Centro per le malattie infettive emergenti presso l’Istituto di virologia di Wuhan. Si tratta dunque della stessa struttura pesantemente accusata in questi anni per la presunta fuga del virus che avrebbe causato lo scoppio della pandemia da Covid-19.

La scienziata è quindi divenuta conosciuta in tutto il mondo con il nome di “Batwoman“, a causa del suo costante lavoro con i pipistrelli durante la pandemia del 2020. In questo stesso anno Shi Zhengli è stata inserita nella lista delle 100 persone più influenti del 2020 della rivista Time.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo