Corea del Nord, ancora lanci di missili: gli USA nel potenziale raggio d’azione

Il dipartimento americano di Stato ha condannato immediatamente il lancio di missili da parte della Corea del Nord: "Sono una violazione di molteplici risoluzioni Onu e rappresentano una minaccia"

3 Min di lettura

La Corea del Sud continua a denunciare i lanci illegali di missili da parte della Corea del Nord. L’allarme viene dato su X dalle autorità sudcoreane: “La Corea del Nord lancia missili balistici non identificati verso il Mare dell’Est“. I capi di stato maggiori di Seul continuano a segnalare il comportamento non conforme della Corea del Nord ai patti dell’ONU tramite ogni mezzo, anche i social, ma comunque Kim Jong-un continua a portare avanti i suoi segreti esperimenti con armi militari nei cieli e nelle acque della Corea.

Nel raggio di azione del missile della Corea del Nord anche gli Stati Uniti

Il missile lanciato proprio oggi potrebbe rappresentare una minaccia per l’intero territorio degli Stati Uniti d’America. Il tipo di arma militare è un missile balistico intercontinentale di classe Icbm e a spiegare la sua pericolosità è stato Shingo Miyake, viceministro parlamentare della Difesa: “L’arma lanciata nel cielo questa volta, se calcolata in base alla traiettoria, a seconda del peso della testata, potrebbe avere un’autonomia di oltre 15.000 chilometri (9.320 miglia). Stando a questi numeri il territorio degli USA sono nel raggio d’azione del missile nordcoreano“.

La risposta degli USA

Appena appreso del recentissimo episodio è intervenuto ad ammonire la Corea del Nord lo stesso dipartimento americano di Stato. “I lanci missilistici sono da condannare– ha dichiarato il dipartimento – perché sono una violazione di molteplici risoluzioni Onu e rappresentano una minaccia per i vicini della Corea del Nord e per la sicurezza della regione“.  

Corea del Nord: gli altri lanci missilistici

Prima del missile avvistato dalla Corea del Sud poche ore fa ne è stato lanciato un altro a corto raggio dall’area di Pyongyang nella notte di domenica. Ma non è finita qui. In questi mesi la Corea del Nord si è data abbastanza da fare dal punto di vista missilistico.

Kim Jong-un
Kim Jong-un

Verso fino novembre, ad esempio, le forza militari sudcoreane hanno segnalato che “la Corea del Nord ha lanciato quello che è stato presentato come un satellite spia militare“. In quell’occasione è anche partito l’allarme ad Okinawa e la popolazione giapponese è stata invitata a trovare un rifugio al più presto. Durante quest’anno, infine, ci sono stati altri due lanci, entrambi fallimentari: quello del razzo di Chollima-1 il 31 maggio, che avrebbe dovuto mettere in orbita il satellite Malligyong-1 ma precipitato nel Mar Giallo e quello del 24 agosto, che ha registrato problemi al di tipo meccanico.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo