Biden a colpi di gaffe e risolutezza riconquista i dem: quanto durerà?

Sul palco del vertice Nato, Joe Biden sembrava aver guadagnato dieci anni di vita. Risoluto, fermo e convinto delle sue affermazioni, il presidente ha annunciato di voler rimanere in corsa e soprattutto battere Trump. Le gaffe non sono ovviamente mancate, ma sembrerebbe che solo queste abbiano scontentato il pubblico

4 Min di lettura

Il vertice della Nato ha rappresentato per Joe Biden non solo la possibilità di chiudere alcune delle questioni cruciali sull’Ucraina e i rapporti con la Russia ma anche di dimostrare che il suo tempo politico non è ancora finito. Il discorso conclusivo del summit, infatti, è stato pronunciato proprio dal presidente americano, che con le sue parole ha voluto mandare un messaggio agli Stati Uniti e a tutto il mondo.

Sleepy Joe” è un uomo di 81 anni che inizia a vivere sulla sua pelle, la stanchezza dell’età e i malanni che la vecchiaia porta con sé, ma Joe Biden è il Commander in Chief di una delle Nazioni più potenti del mondo e, nonostante l’età, è ancora convinto che il suo sia un ruolo da non sostituire. Il leader democratico, quindi, non si ritirerà ma correrà ancora contro Donald Trump, perché “l’ho sconfitto una volta e posso farlo ancora“.

Il discorso del Presidente è apparso pieno di brio e di vitalità, al contrario delle moge risposte ottenute durante il dibattito presidenziali dello scorso giugno. Biden sembrava tornato in sé e in possesso di tutte le sue facoltà mentali, eppure la gaffe non è potuta mancare. Prima il Capo di Stato americano ha invitato Volodymyr Zelensky sul palco, presentandolo come Vladimir Putin e poi ha parlato della sua vicepresidente Kamala Harris, chiamandola proprio Donald Trump.

Il tweet di Trump che ha fatto gioire i democratici

Proprio l’ultima gaffe del presidente ha permesso ai democratici di comprendere che forse il peggio è passato. L’unico tweet di attacco da parte del presidente Donald Trump ha riguardato proprio il lapsus su Kamala Harris. Joe Biden avrebbe voluto farle i complimenti e dichiararla pronta ad assumere il ruolo di presidente, se volesse. Ma aver confuso il suo nome con quello di Trump ha dato al discorso tutto un altro significato.

Donald Trump
Donald Trump

Trump ha quindi deciso di commentare le frasi del suo avversario sul suo social personale, Truth. “Bravo Joe” avrebbe confermato Donald Trump, chiudendo però così la questione. Nessun altro commento e nessun altro attacco sul discorso del presidente, per cui i democratici hanno dedotto che l’intervento di Joe Biden non sia andato poi così male. Il Commander in Chief, infatti, si è mostrato risoluto e convinto delle sue dichiarazioni e potrebbe aver ridato speranza ai suoi votanti, così come ai suoi colleghi.

Il discorso di Joe Biden alla Nato

Sono il leader più qualificato per garantire che l’Ucraina non cada e possa farcela contro la Russia” ha dichiarato Joe Biden, sostenendo come questa sia una delle motivazioni che lo spingono a voler rimanere in corsa, nonostante le difficoltà. Biden è stato in grado di fornire risposte chiare e dirette, evitando disastri e fornendo l’immagine di un comandante saldo in politica estera, in particolare per quanto riguarda le relazioni con la Russia. “Non ho buoni motivi per parlare con Putin finché non cambierà atteggiamento” ha infatti dichiarato il presidente, per poi aggiungere: “Non ho alcuna intenzione di inginocchiarmi a Putin“.

Biden potrebbe aver rinsaldato la sua posizione e la risposta a questa domanda potrà giungere solo dai prossimi sondaggi sul territorio americano. Biden intanto ha consolidato anche la figura della sua vice, Kamala Harris, definendola una donna pronta ad assumere le redini del Paese. Una sorta di piano B nel caso in cui Biden venga allontanato con la forza? Le domande sono ancora tante e sembrano aumentare con l’avvicinarsi della fatidica data del prossimo novembre.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo