L’Ue sospende i dazi per 90 giorni, Von der Leyen: “Ora lasciamo spazio ai negoziati”

Di fronte alla presa di posizione di Donald Trump, la presidente della Commissione Ue ha commentato con soddisfazione, riconoscendo che la pausa sui dazi reciproci è "un passo importante verso la stabilizzazione dell'economia globale", come dimostrato anche dalla ripresa delle Borse mondiali

4 Min di lettura

L’Unione europea ha deciso di sospendere per 90 giorni i dazi reciproci nei confronti degli Stati Uniti d’America. Lo ha annunciato la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, chiarendo che al momento la priorità è quella di dare tutto lo spazio e l’attenzione necessaria ai negoziati con il Paese di Donald Trump. Nella tarda serata di ieri, il Tycoon ha infatti confermato un’indiscrezione che circolava già da alcuni giorni e che aveva mandato in tilt i mercati globali.

Con un dietrofront inaspettato e senza precedenti, il titolare della casa Bianca ha proposto una pausa immediata di 90 giorni sui dazi reciproci nei confronti dei Paesi presenti sulla sua lista, ad eccezione della Cina che invece ha ricevuto dazi al 125% che sono entrati in vigore oggi. L’obiettivo del Tycoon è quello di far partire le trattative con i Paesi colpiti, così da produrre accordi vantaggiosi per il suo Paese. Un’opzione gradita dall’Unione europea, che ormai da settimane continua a proporre l’apertura di negoziati che possano porre fine alla guerra commerciale in corso.

Vogliamo dare una possibilità ai negoziati“, ha infatti dichiarato Von der Leyen, sottolineando però che se questi non dovessero rivelarsi soddisfacenti per la comunità Ue, allora le contromisure finora individuate entreranno in vigore nel giorno predisposto. In questo senso, la presidente ha chiarito che “il lavoro di preparazione di ulteriori contromisure continua“, evidenziando come l’Ue continui a prendere in considerazione la possibilità dell’entrata in vigore dei dazi, “lasciando tutte le opzioni sul tavolo“.

Von der Leyen: “La pausa per i dazi è un passo importante per l’economia globale”

Di fronte alla presa di posizione di Donald Trump, la presidente della Commissione Ue ha commentato con soddisfazione, riconoscendo che la pausa sui dazi reciproci è “un passo importante verso la stabilizzazione dell’economia globale“, come dimostrato anche dalla ripresa delle Borse mondiali, dopo giorni di instabilità e crolli catastrofici. In questo senso, infatti, Von der Leyen ha evidenziato che “condizioni chiare e prevedibili” sono essenziali affinché il commercio e le catene di approvvigionamento siano efficienti ed efficaci.

Proprio questo sarebbe il motivo che avrebbe spinto i vertici dell’Ue a cercare sin da subito una trattativa con i vertici europei, al fine di raggiungere una situazione che a livello di commercio procede senza attriti e con modalità reciprocamente vantaggiose. Allo stesso tempo, però, lo strappo di Donald Trump avrebbe dimostrato all’Unione europea la necessità di diversificare il mercato delle esportazioni, fin troppo legato agli Stati Uniti.

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea

La comunità europea ha quindi iniziato ad interagire con Paesi che rappresentano l’87% del commercio mondiale e che condividono l’impegno per unoscambio libero e aperto di beni, servizi e idee“. Alla luce di ciò, l’Ue prosegue anche il suo impegno per l’eliminazione delle barriere del Mercato Unico che, “in tempi di incertezza è stato la nostra ancora di stabilità e resilienza“, come sottolineato da Von der Leyen.

Il portavoce della Commissione europea per il Commercio, Olof Gill, ha poi specificato che l’Ue si sta preparando per tutti gli esiti possibili e che quindi l’approccio del Vecchio Continente non è affatto cambiato. “Continua anche il confronto tra la Presidente Ursula Von der Leyen e i leader dei Paesi membri, così come il dialogo con l’industria“, ha spiegato, aggiungendo che l’obiettivo è sempre quello di evitare tariffe dannose e controproducenti, anche attraverso la proposta di dazi zero sui beni industriali.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo