Sanremo: un business da 184 milioni di euro

Quanto entra alla Rai e alla città con il festival di Sanremo? I numeri sono assurdi e ciò spiega anche il famoso ricorso al Tar

4 Min di lettura

Il festival di Sanremo è alle porte e nonostante le polemiche su quanto sia diventato mediatico l’evento e la canzone sia passata in secondo piano, ma anche quella che riguarda il modo in cui “il mondo si ferma per Sanremo“, bisogna riconoscere che l’entrata economica che porta questo evento non è indifferente. La città di Sanremo diventa una meta turistica molto ambita: i prezzi sono alle stelle, gli hotel e i ristoranti prenotati per tutta la settimana. Insomma, il business che crea questa manifestazione non è irrilevante.

Dunque, il festival riesce anche ad avere un importante impatto economico, si calcola, infatti, che ci sia un guadagno complessivo di circa 184 milioni di euro. Ma non solo, il Corriere della Sera, rivela che la kermesse abbia portato anche all’aumento dei posti di lavoro, circa 1500.

Quanto vengono pagati i cantanti in gara?

Un’altra questione riguarda il pagamento economico dei cantanti in gara. Su questo tema ci sono molte discussioni. Infatti, pare che gli artisti percepiscano in totale 500 euro, ma il programma dà loro anche vitto e alloggio. Negli anni, più di qualche artista, si è lamentato del basso cachet ma c’è da valutare anche ben altro. Sanremo è una vetrina che permette loro di far conoscere la propria canzone e di stare poi per intere settimane in radio.

Se dunque in quella settimana, da un punto di vista economico, può sembrare una rimessa; dall’altra è chiaro che i mesi dopo saranno solo di guadagno. Si potrebbe dunque dire che Sanremo è un vero e proprio investimento.

Il turismo nella settimana di Sanremo

In questa settimana c’è anche un grande flusso di turisti. Da quando Sanremo è diventato più globale come evento, arrivando anche ai giovani, sono sempre di più le persone che decidono di trascorrere la settimana nella città ligure. Ma l’Ariston è piccolo e una poltrona, anche solo per una sera, costa un occhio della testa. Allora il comune ha deciso di creare una serie di palchi e/o schermi lungo la città per permettere alle persone di guardare tutti insieme il festival e respirare, da molto vicino, l’aria della kermesse.

Anche ciò, inevitabilmente, porta a Sanremo un’entrata molto importante, si considera che solo di food e beverage si raggiungono circa i 9,4 milioni di euro. Cifre da capogiro che forse, in un’intera estate, la città non riesce a raggiungere.

Sanremo: sponsor e pubblicità

Un altro pilastro importante per la kermesse, e in questo caso più per la Rai, è la pubblicità, ma anche la presenza degli sponsor che pagano i palchi (Arena Suzuki) o alcune aree attrezzate (ruota panoramica di VeraLab). Anche tutto ciò porta a delle entrate non indifferenti che incidono certamente sull’andamento economico. Basti pensare che rispetto all’anno scorso i finanziamenti che arrivano da sponsor e pubblicità sono aumentati di circa 11 milioni di euro.

citta di Sanremo sponsor

Ovviamente il comune ha anche delle spese importanti da affrontare e la stessa cosa vale per la Rai. Per mettere su uno show del genere gli investimenti che vengono fatti sono davvero sostanziosi, ma a beneficiarne è poi sia la rete che la città stessa: l’arrivo massiccio di turisti e gli ascolti auditel poi premieranno queste spese. Dunque, anche questo è uno dei motivi principali per i quali Rai e Sanremo stanno facendo ricorso al Tar: nessuna delle due parti vuole perdere un festival così importante.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo