Coca Cola, un’industria che in Italia vale 1,2 miliardi

La produzione in Italia è iniziata nel 1927 e da allora ha garantito posti di lavoro e un forte impatto economico, che oggi rappresenta lo 0.6% del Pil italiano

3 Min di lettura

Dal 1927, anno in cui è stato aperto il primo stabilimento Coca Cola in Italia, l’impatto economico della produzione della bibita frizzante più famosa del mondo ha raggiunto l’1,2 miliardi di euro. Un risultato strabiliante se si pensa che quella cifra rappresenta lo 0,6% del Pil del nostro Paese.

Coca cola
Un’azienda che in Italia non porta altro che benefici, anche tramite l’acquisto di materie prime tutte italiane

Coca Cola è un’azienda che in Italia non porta altro che benefici, anche tramite l’acquisto di materie prime tutte italiane. La società americana acquisisce, infatti, circa il 20% della produzione di agrumi siciliani e il 13% della produzione nazionale di arance bionde. Tali percentuali non coprono solo la produzione italiana ma anche parte delle produzioni degli stabilimenti europei, apportando così anche un sostegno per l’export.

Gli stabilimenti in Italia

pexels karolina grabowska 4389675 1
Coca Cola in vetro

Col passare degli anni, e soprattutto con l’aumento della richiesta dei prodotti Coca Cola in Italia e in Europa, gli stabilimenti della società americana hanno cominciato ad apparire in tutta la nostra penisola. Ad oggi gli stabilimenti italiani sono sei, di cui quattro si occupano della produzione delle bibite e due dell’imbottigliamento di acque minerali. A questi stabilimenti si aggiunge un polo industriale di sostenibilità, situato a Gaglianico, in Puglia, destinato al riciclo di bottiglie in plastica riciclata.

Sono presenti poi sul territorio tre filiali italiane: Coca Cola Italia, Coca Cola Hbc e Sibeg. Queste simboleggiano il legame sempre crescente con la società americana.

I posti di lavoro per gli italiani

Un ulteriore successo che l’azienda ha raggiunto nel nostro Paese è una percentuale di posti di lavoro pari allo 0,1% del totale degli occupati in Italia. Sono 26.738 le persone che hanno un contratto siglato, di cui 23.819 sono lavoratori indiretti e 2.919 diretti. Sono però 60.000 le persone che effettivamente dipendono dalla produzione Coca Cola, a causa delle famiglie a monoreddito che dipendono quindi totalmente da colui che lavora in azienda.

Coca Cola nell’estate 2023 ha raccolto 330 mila lattine

pexels tuesday temptation 798638
Lattina di Cola Cola

Un ultimo successo sul piano della sostenibilità, grazie all’accordo con CIAL, è stato possibile promuovere iniziative per il recupero delle lattine in alluminio consumate durante gli eventi musicali. L’azienda ha sponsorizzato l’evento “Every Can Counts”, ovvero “ogni lattina conta”, inviando 40 giovani ambasciatori che si sono occupati della raccolta delle lattine usate. Ben 330 mila lattine hanno potuto essere riciclate grazie a questa iniziativa, che ha coinvolto tutta Italia.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo