La possibilità di acquistare il titolo di Stato Btp Più, dedicato ai piccoli risparmiatori e con inclusa l’opzione del rimborso anticipato del capitale dopo 4 anni, si è chiusa alle ore 13 di oggi. Dallo scorso 17 febbraio il titolo ha raccolto risultati straordinari, arrivando quasi a toccare la cifra di 14 miliardi di euro. Nello specifico, nella giornata di ieri sono state raccolte sottoscrizioni pari a 1,71 miliardi, che hanno portato il titolo ad un totale di 13,81 miliardi.
Il risultato ha superato di gran lunga quello registrato nel maggio 2024 dall’ultimo Btp Valore, che si era chiuso con un libro ordini del valore di 11 miliardi. Già i primi dati del Btp Più avevano raccolto risultati positivi. Dopo il lancio sul mercato del titolo, le sottoscrizioni ammontavano infatti ad oltre 1 miliardo di euro e i contratti hanno superato quota 40mila.
Leggi Anche
La nota del Ministero dell’Economia sul tasso d’interesse
In un nota, il Ministero dell’Economia ha comunicato quale sarà il tasso minimo garantito. Da quanto dichiarato il Btp Più a 8 anni, con scadenza al 2033, pagherà un interesse del 2,80% per i primi 4 anni. Il tasso salirà al 3,60% dal 5° all’8° anno. Una volta terminato il collocamento saranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno trovare la conferma o potranno essere rivisti al rialzo. Il tutto è dipeso dalle condizioni del mercato del giorno di chiusura dell’emissione.
L’ipotesi del rialzo dei tassi è ora sul tavolo del Mef, che dovrà ragionare in base alle condizioni di mercato. Secondo quanto trapela da fonti di mercato, si ipotizza che il Ministero possa decidere di procedere con un rialzo di 10 o 20 punti, che porterebbe la cedola al 2,9-3% nei primi quattro anni e poi al 3,7-3,8% nei quattro successivi.
Btp Più, ecco tutti i dettagli del collocamento
Il Btp Più, essendo un titolo di Stato, prevede delle cedole nominali pagate trimestralmente con la scadenza che ammonta ad 8 anni. Inoltre vi è un’opzione di rimborso anticipato, esercitabile tra il 29 gennaio e 16 febbraio 2029, alla fine del quarto anno. Questa possibilità è aperta per chi ha acquistato il titolo durante i giorni di collocamento e non in un momento successivo nell’acquisto del mercato dei titoli di Stato.
Il titolo avrà quindi durata di 8 anni con le cedole fisse pagate ogni tre mesi. Assume i contorni di un titolo 4+4, visto che il rimborso integrale è previsto nel 2029. Tuttavia, per coloro che non avessero bisogno di rientrare in possesso della somma investita, è previsto l’aumento del rendimento nei 4 anni successivi ad incentivare la pratica.
Come si compra il nuovo titolo di Stato?
I risparmiatori hanno potuto acquistare il valore Btp Più attraverso la modalità Home Banking. Quest’opzione è possibile nel caso in cui sia abilitato alle funzioni di trading online, oppure ci si può rivolgere alla banca o ufficio postale. La piattaforma MOT di Borsa Italiana vedrà il collocamento del Btp Più senza vincoli e commissioni.
Tra gli elementi da tenere d’occhio per i risparmiatori è la tassazione agevolata al 12,5% con anche l’esenzione delle imposte di successione. Il Tesoro si è impegnato, nell’ottica della disponibilità, a soddisfare ogni richiesta di acquisto della clientela retail. Tuttavia pone l’unica condizione che equivale all’investimento minimo possibile di 1000 euro.
© Riproduzione riservata