Il 30 marzo 2025, si è spento Richard Chamberlain, una vera icona della televisione anni ’80. L’attore, che domani avrebbe compiuto 91 anni, ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello spettacolo, prestando il suo volto a personaggi indimenticabili. Dal generoso e umano Dottor Kildare al controverso e passionale Padre Ralph dello ‘scandaloso’ Uccelli di Rovo, Chamberlain ha incarnato ruoli che hanno affascinato intere generazioni.
Era il 1983 quando Uccelli di Rovo approdò su Canale 5, portando sugli schermi italiani una storia d’amore intensa e proibita tra il reverendo Ralph e la giovane Meggie. Un sentimento che sfidava ogni convenzione e che conquistò il pubblico. La serie divenne un fenomeno mediatico anche negli anni ’90, tanto da entrare nell’immaginario collettivo come simbolo delle passioni impossibili.
Leggi Anche
Richard Chamberlain, la vita di un sex symbol
Richard Chamberlain incarnava un vero e proprio sex symbol degli anni ’80, un uomo dal fascino elegante e misterioso. L’eroe del piccolo schermo celava un segreto a lungo custodito: la sua omosessualità. Per anni ha vissuto nel timore di rivelare la propria identità, temendo ripercussioni sulla sua carriera e sulla percezione del pubblico.
Solo a 68 anni, nel 2007, trovò il coraggio di fare coming out, raccontandolo con queste parole: “Sono riuscito a dire la verità solo a 68 anni, quando ormai sullo schermo non potevo più essere un eroe romantico. Negli anni ’40 e ’50, essere omosessuali in America era molto peggio che essere traditori o assassini. Ho avuto paura. Ma nel momento stesso in cui ho scritto su quelle pagine la parola ‘omosessuale’, mi è sembrato che un angelo mi posasse un’ala sulla testa, liberandomi da ogni paura. Finalmente mi sentivo leggero“.
Il grande amore della sua vita è stato Martin Rabbett, il compagno di tanti anni, che oggi lo saluta con parole toccanti: “Il nostro amato Richard è ora con gli angeli. È libero e sta volando verso i nostri cari prima di noi. Quanto siamo stati fortunati ad aver conosciuto un’anima così straordinaria e amorevole. L’amore non muore mai. E il nostro amore è sotto le sue ali che lo sollevano verso la sua prossima grande avventura“.
Richard Chamberlain lascia un’importante eredità, artistica e umana importante, e il ricordo del suo talento e della sua eleganza continuerà a vivere nei cuori di chi lo ha ammirato.
© Riproduzione riservata