Pantone Color of the Year 2024: e che Peach Fuzz sia

Il 2024 si tinge di Peach Fuzz, Pantone Color of the Year riflesso di una tendenza lifestyle

8 Min di lettura

Il Pantone Color Institute è un centro dedicato ai colori che elabora le previsioni sulle tendenze future e che dal 1999 ha ideato il programma di scelta di una tonalità da dedicare all’anno che verrà. 

Pantone Color of the Year 2024: Peach Fuzz

Pantone Color of the Year, Peach Fuzz
Pantone Color of the Year, Peach Fuzz

Il Pantone Color of the Year 2024 è il Peach Fuzz con codice di riferimento 13-1023 e considerato come uno spirito onnicomprensivo capace di nutrire anima, corpo e mente. “Leggermente sensuale, una tonalità pesca sincera, con un tocco di tenerezza e gentilezza, comunicatore di un messaggio d’amore e condivisione, senso di comunità e collaborazione” così viene raccontato dal Pantone Color Institute. È un colore pacato che esprime a tutti gli effetti l’impulso che ha la società di compassione, solidarietà, calma e protezione. 

Il Peach Fuzz è la lettura sociologica della volontà di approcciarsi alla gentilezza, a trovare un equilibrio prendendosi cura di sé. Un sentimento confortante ma pungente, avvolgente ma trovando i propri spazi. 

È poetico, romantico, un po’ vintage come suggerisce anche Pantone. “Una tonalità che riecheggiasse il nostro innato desiderio di connessione, si è un colore che irradia calore ed eleganza moderna. Una tonalità che risuona con la compassione, offre un abbraccio tattile e unisce senza sforzo la giovinezza con l’intramontabilità“, sottolinea Leatrice Eiseman. 

É bello notare come questa sfumatura nata tra rosa e giallo, sia estremamente familiare agli occhi italiani per ritrovarsi in numerosi paesaggi della Penisola. Basti pensare alle Dolomiti e all’ ‘enrosadira’, il fenomeno ottico per il quale le cime del complesso dolomitico, grazie alla loro composizione chimica, si tingono di questa tonalità rosa pesca nel momento in cui il sole dell’alba e del tramonto bacia il patrimonio dell’Unesco.

Da dove nasce l’iniziativa del Pantone Color of the Year?

Il programma del Pantone Color of the Year è riuscito a sottolineare il rapporto tra cultura e colore, come i cambiamenti nella cultura globale possano essere espressi tramite il linguaggio del colore, scoprendone le connessioni alle emozioni e ai sentimenti

Da 25 anni, precisamente dal Cerulean Blue, primo Pantone Color of the Year del 1999, il team globale esplora il mondo da differenti punti di vista, dall’intrattenimento al cinema, alle collezioni di opere d’arte e ai nuovi artisti, alla moda, investendo le varie aree del design, ai paesaggi, ai nuovi stili di vita, insieme ovviamente alle condizioni socio-economiche

Nel 1999, è stato scelto di esprime il primo anno del nuovo millennio con una sfumatura di blu che potesse racchiudere in sé rassicurazione, calma e tranquillità. Il successo che venne riscosso fu talmente d’impatto da portare Pantone a raggiungere i 25 anni di attività del programma. 

Pantone Color of the Year, l’importanza del colore

Pantone Color of the Year, Peach Fuzz
Pantone Color of the Year, Peach Fuzz

Il colore è una forma di comunicazione immediata, che stimola i sensi e trasmette emozioni in modo diretto e inconsapevole. Si è studiato, infatti, che i colori siano in grado di emanare un tipo di energia capace di influenzare il sistema neurologico e di conseguenza avere un impatto sullo stato psicologico di una persona. Si riscontra un’influenza diretta sui pensieri, sugli stati d’animo e sui comportamenti perché teoricamente quando questa energia luminosa entra nel corpo vengono stimolate particolari ghiandole che stimolano le emozioni. 

La cromologia, una branca della medicina naturale basata sullo studio degli effetti che i diversi colori hanno sulla psiche umana, approfondisce l’influenza dei colori sul rapporto mente-corpo. Si ritiene che la percezione del colore, inoltre, sia principalmente influenzata dal contesto culturale e ambientale. Ci sarebbero anche differenti visioni da parte di psicologi sull’argomento, ma la maggior parte crede che “l’effetto del colore sull’umore” sia fugace e temporaneo. 

Ogni giorno, i colori che vengono indossati influenzano l’umore e vengono usati per comunicare se stessi al mondo. Il colore è un vero e proprio strumento di comunicazione ma con il potere di essere universale e al contempo interpretabile. Come la moda che è espressione per eccellenza del proprio essere, comunicazione di un messaggio e di uno stato d’animo. 

Il colore ha potenzialità estremamente potenti perché va a stuzzicare l’inconscio, se utilizzato nel modo corretto potrebbe anche influenzare le scelte. È un linguaggio visivo universale, comprensibile da chiunque. Conoscere a fondo i significati unici intrinsechi ai colori e alle sfumature aiuta ad essere più espressivi, riuscendo ad esprimere anche concetti, idee e pensieri che le parole non riescono ad esprimere.

Come avviene la selezione del Pantone Color of the Year?

Pantone Color of the Year, Peach Fuzz
Pantone Color of the Year, Peach Fuzz

Il Color of the Year viene selezionato dagli esperti del colore del Pantone Color Institute, esplorando ed analizzando il mondo sotto tutte le sue sfaccettature per scoprire così le nuove tendenze di colore. La scelta può essere influenzata da tutto ciò che interessa la cultura durante l’anno ed ogni fonte intercettata ha importanza differente in base all’anno e agli avvenimenti in quel dato momento. 

Il processo di selezione del Pantone Color of the Year comprende analisi, considerazioni, studi e letture delle tendenze. Si potrebbe definire, infatti, come il momento clou di ogni previsione e ricerca sulle tendenze cromatiche a livello generale condotte durante i 12 mesi dell’anno. Il team che si occupa delle selezioni è interdisciplinare e comprende trend forcasters, esperti hi-tech, moda, arte, cinema, viaggi e social media.

Il team ha una capacità innata di intrecciare ciò che accade nel mondo traducendolo nel linguaggio del colore con il fine ultimo di congiungere l’umore globale ad una famiglia cromatica corrispondente, approfondendo il tema in seguito per identificare una tonalità precisa.

Il colore che viene selezionato, creato appositamente o anche espresso in una coppia di colori, dovrebbe fungere da espressione emotiva e comportamentale dei consumatori, riflettendo ciò che cercano, provando, nel migliore dei casi, a rispondere alle loro esigenze e necessità. Nel momento in cui viene comunicato il Pantone Color of the Year, la sua popolarità è simbolo dell’epoca in cui si vive

Perché Pantone Color Institute è autorità globale sul colore?

Pantone è diventata famosa per aver inventato un sistema di catalogazione dei colori che potesse essere universale a livello globale. Opera nel business del colore fin dal 1963, fornendo soluzioni cromatiche alle esigenze dei clienti. Nel 1983, inoltre, è stato fondato il Pantone Color Institute con il valoroso scopo di istruire, ispirare e promuove il linguaggio del colore e far soffermare la frenetica società anche ad osservare ed apprezzare le sfumature che vive nella quotidianità. 

L’Executive Director Leatrice Eiseman, che ha aiutato a far nascere il Pantone Color Institute, professionalmente è specializzata in tutto ciò che concerne colore, design e psicologia. Il costante studio sulle preferenze cromatiche tramite il centro è colonna portante per ciò che si è e per ciò si fa nella società

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo