“E a noi? Ascesa, caduta e ribellione dei borghesi” di Giuliano Guida Bardi e “La scorta di Enrico. Berlinguer e i suoi uomini: una storia di popolo” di Luca Telese, sono i due nuovi libri che verranno presentati in Senato mercoledì 17 gennaio alle ore 10:00 nella Sala “Caduti di Nassirya”, su iniziativa del senatore Antonio Guidi.
Guida Bardi e Telese: il duo dell’Attimo Fuggente
Editi Solferino, il duo della trasmissione “L’Attimo Fuggente” di Giornale Radio – Giuliano Guida Bardi e Luca Telese – presenteranno due nuovi volumi. Il volume di Bardi, giornalista, conduttore radiofonico e opinionista televisivo, rappresenta uno spaccato della situazione attuale in cui versa la classe imprenditoriale italiana, in un Paese segnato costantemente da crisi politiche ed economiche che frenano lo sviluppo di nuove iniziative.
Leggi Anche
L’autore spiega: “Il libro rappresenta un reportage dal fronte della guerra alla borghesia italiana, in un Paese sempre più vecchio. Capitolo dopo capitolo, ritraggo le schiere di professionisti, commercianti e artigiani, uno sciame vastissimo di api industriose, che attualmente sono lasciate nella paura e a cui non rimane niente dopo le continue crisi economiche e gli anni drammatici del Covid”.
La storia di Telese invece, parte dai protagonisti che vengono dalla resistenza al fascismo, alla violenza, alla fame. “Quello emesso dalla scorta di Berlinguer – racconta il giornalista e autore televisivo – non è il sospiro nostalgico per un passato che non tornerà mai: è il seme di una storia che oggi può far nascere nuovi frutti con il suo esempio. Una, dieci, mille, scelte di vita”.
Le parole di Guidi
La presentazione a Palazzo Madama segue l’iniziativa del senatore Antonio Guidi: “Con il Covid prima e l’insorgere di guerre alle porte dell’Europa dopo, la crisi delle certezze è all’ordine del giorno. A ciò si aggiunge il diffuso gattopardismo, tipicamente italiano, che non ha garantito storicamente fiducia e ricchezza, né un profondo cambiamento. Opere letterarie come questa contribuiscono a rimettere in fila la Storia e il presente e attuare un passaggio al futuro”.
© Riproduzione riservata