Giornata contro il bullismo: dati, film e serie per combattere

Nel 2024 sarebbero stati registrati i numeri più alti di sempre in riferimento alle violenze online, tra i quali quasi la metà dei giovani teme di poter essere vittima di revenge porn

3 Min di lettura

Il 7 febbraio in Italia si celebra la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel 2017 dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano nazionale per la prevenzione del fenomeno a scuola. Questa ricorrenza rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica su una sofferenza che colpisce molti ragazzi.

I dati evidenziano che il bullismo e il cyberbullismo sono particolarmente diffusi tra i più giovani e tendono a diminuire con l’età. Il report del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale ha registrato un aumento del 13% dei casi di cyberbullismo tra il 2020 e il 2021, con una crescita significativa nella fascia d’età 14-17 anni.

Giornata contro il bullismo, il rischio del web e i prodotti audiovisivi per sensibilizzare

Da ciò che si apprende, l’avvento di Internet e dei social network ha purtroppo facilitato la diffusione di questo avvilente fenomeno. Un’indagine dell’Osservatorio Indifesa, condotta da Terre des Hommes in collaborazione con la community di Scomodo, ha coinvolto oltre 2.700 giovani sotto i 26 anni, rivelando che il 58% di loro considera il revenge porn il rischio maggiore del web.

Per informare su questa tematica, numerose produzioni cinematografiche e televisive offrono spunti di riflessione sull’argomento. Tra queste, il cartoon To Be, in onda oggi su Rai 3 e Rai Gulp, che racconta la storia di Jamila, una ragazza insicura che si confronta con le dinamiche di un metaverso chiamato Beautyverse, dove subisce un tentativo di bullismo online.

Per un pubblico di adolescenti, la serie Di4ri affronta il bullismo e il cyberbullismo in un contesto scolastico, mentre Crush – La storia di Stella mette in luce i pericoli del sexting e delle molestie online. Anche Prisma, di Ludovico Bessegato, tratta tematiche come l’identità di genere e il revenge porn. Mentre Skam Italia esplora il bullismo attraverso diverse stagioni dedicate a problematiche adolescenziali.

Per un pubblico più maturo, la serie Tredici, tratta dal romanzo di Jay Asher, offre una narrazione intensa sulle conseguenze estreme del bullismo. Inoltre, in occasione di questa Giornata nazionale soltanto, il film Il ragazzo dai pantaloni rosa, che riporta alla luce la tragica storia di Andrea Spezzacatena, verrà riproposto nelle sale.

Uniti per contrastare il bullismo

La Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo non è solo un momento di sensibilizzazione, ma una possibilità per riflettere sul ruolo di genitori, educatori e istituzioni nel contrastare questo mostro della nostra società.

Attraverso l’educazione, il dialogo e l’uso consapevole delle tecnologie, è possibile costruire un contesto più inclusivo e rispettoso, dove ogni giovane possa sentirsi protetto e valorizzato.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo