Fino al 5 luglio, La Sapienza Università di Roma promuove una raccolta di sangue: possono partecipare le studentesse, studenti e il personale delle undici facoltà e di tutte le strutture dell’Ateneo, che si sfideranno in una maratona di solidarietà.
L’iniziativa s’inserisce all’interno del progetto promosso con il Coordinamento delle università del Lazio e il Ministero della Salute, insieme al Centro nazionale sangue dell’Istituto superiore di sanità. Presso l’autoemoteca collocata in Città universitaria e presso i Centri trasfusionali ubicati presso i Policlinici universitari Umberto I e Sant’Andrea, si potrà accedere la mattina. Il 5 luglio, sarà possibile donare presso il Centro donazioni di sangue dell’Umberto I anche nelle ore pomeridiane.
Leggi Anche
La musica fa buon sangue
Le Facoltà che avranno donato di più saranno premiate dalla Rettrice nel corso di un evento musicale aperto al pubblico, con l’obiettivo di diffondere la cultura della donazione e promuovere la prevenzione dell’incidentalità stradale tra i più giovani. Sarà ospitato anche un contest, “La musica fa buon sangue”, al quale prenderanno parte cantanti solisti e band universitarie in una sfida live, dalle 18.00 alle ore 22.30.
I donatori di sangue in Italia
Nel 2022 i donatori di sangue in Italia sono stati 1.660.227, in crescita rispetto al 2021 ma ancora in calo rispetto agli anni pre-covid. Il 91% del totale è rappresentato da donatori iscritti alle associazioni di volontari (secondo i dati del Ministero della salute), e i nuovi donatori sono stati 284.015 (-0,7% rispetto al 2019). Le donne sono 556.009, di cui 126.563 nuove donatrici (33% del totale). I donatori giovani, dai 18 ai 35 anni, 485.542 (-1,1 rispetto al 2021) di cui 133.953 nuovi donatori. In Italia, il dono del sangue è un gesto etico, effettuato su base volontaria. È anonimo, perché il sangue che viene donato entra in un sistema di raccolta interregionale che fa capo al sistema sanitario nazionale, in modo che in tutta sicurezza arrivi ai pazienti bisognosi.
© Riproduzione riservata