“Sempre più giovani stranieri scelgono il nostro Paese per studiare”. Lo dimostra il report sull’internazionalizzazione delle università italiane condotto da Talents Venture. Secondo i dati raccolti nel corso dell’anno accademico 2021/2022, durante il quale sono stati circa 110 000 gli studenti stranieri iscritti negli atenei italiani, si è registrato infatti un aumento del 72% rispetto al 2010/2011.
Di questi 110 mila studenti si stima che circa il 75% provenga da un Paese europeo o asiatico. Il primato in Europa spetta alla Romania e all’Albania da cui proviene il 18% degli studenti, un altro 7% arriva invece da Cina e Iran.
Leggi Anche
Le università del Nord le preferite degli studenti stranieri
In base a quanto emerso dall’analisi dei dati, il coordinatore dello studio Carlo Vardes spiega “Quello emerge è che gli atenei cha hanno il punteggio migliore dal punto di vista dell’internazionalizzazione sono anche quelli che non solo propongono più corsi in lingua inglese ma riescono a entrare nei ranking internazionali e hanno un’attenzione maggiore nell’accoglienza degli studenti che provengono dall’estero”.
Tra le università maggiormente frequentate dagli studenti provenienti dall’estero vi sono gli atenei del Settentrione, in particolar modo quelli lombardi. Non solo però studenti stranieri, ma anche sempre più giovani del Sud ogni anno scelgono le università del Nord Italia. Lo precisa Michela Galante, analista di Talents Venture “Oggi gli atenei lombardi attraggono molti ragazzi del Mezzogiorno ma il sud nei prossimi due decenni vivrà una riduzione della popolazione giovanile molto severa. Le capacitò di attrarre studenti internazionali è quindi una delle strategie per integrare i minori flussi che le università lombarde avranno in futuro dal Mezzogiorno”.
La classifica delle università italiane più “internazionalizzate”
A seguito dell’analisi dei numeri e dei dati emersi dallo studio sulle università italiane, la Talents Venture ha stilato una classifica dei 10 atenei maggiormente frequentati dagli studenti stranieri.
Fanalino di coda per l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale che conta l’11,5% di studenti esteri, seguita dall’Università di Bolzano con il 13,3% e dal Politecnico di Milano con il 13,7%.Al settimo posto troviamo invece il Politecnico di Torino dove si stima circa il 14,8% di studenti stranieri. Sesto posto per l’Università di Reggio Calabria che con il suo 15,7% si classifica di appena un punto percentuale sotto l’Università Bocconi di Milano (16,7%). Un gradino sotto al podio si posiziona l’Università delle Scienze Gastronomiche con sede a Bra (17,6%).
Sul podio della classificano si posizionano l’Humanitas University di Rozzano con il 17,7% di studenti stranieri, seguita al secondo posto dalla Saint Camillus di Roma che arriva al 17,9%. Sul gradino più alto si classifica, infine, l’Università per Stranieri di Perugia dove uno studente su quattro proviene dall’estero (28,4%).
© Riproduzione riservata