Sasy Cacciatore, la Federico II non rispetta gli studenti

Arriva lo sfogo di Sasy Cacciatore, il famoso tiktoker che denuncia le ingiustizie dell’università di Napoli Federico II: “Non c’è rispetto, basta trattare come fossero niente gli studenti”

4 Min di lettura

Non ho potuto fare l’esame orale all’università, perchè? Perchè no secondo la professoressa“. Quanto accaduto lo racconta in un video il noto tik toker, spiegando che gli studenti promossi all’esame scritto avrebbero dovuto svolgere l’orale obbligatoriamente ed esclusivamente il 17 luglio. Ma il caso ha voluto che in quella data Sasy Cacciatore era impossibilitato a presentarsi all’esame per precedenti impegni lavorativi. L’idea è stata quella di rivolgersi alla titolare della Cattedra spiegando il suo problema, che era anche quello di altri studenti lavoratori.

@sasycacciatore

Sono stanco e per stancare me ce ne vó. 1G: sasycacciatore #signurinuniversitarie #federicoII

♬ suono originale – Sasy Cacciatore

Le ho scritto e mi ha preso in giro” ha spiegato Sasy, e non soltanto a lui, ma anche altri studenti “sminuendo platealmente i problemi degli alunni, specialmente di quelli che lavorano”. Il famoso tik toker, con 593k di follower e 37 milioni di mi piace sotto i suoi video, ha quindi aperto la sua personale battaglia in difesa del rispetto degli studenti dell’Università Federico II di Napoli.

Sasy Cacciatore: “Dov’è il rispetto per gli studenti?”

Sasy Cacciatore parla di professori che tendono a comportarsi con arroganza, ridicolizzando spesso gli studenti durante gli esami e non solo.

Il tentativo di Sasy e di altri studenti è quello conservare il voto dello scritto come valido per il primo esame orale disponibile. L’influencer si fa interprete del problema e chiede alla docente: “Non è possibile avere soluzioni professoressa, si congela il voto? Si può conservare lo scritto?”. Ma la risposta della professoressa al noto influencer è insieme ironica e pungente: “No, io congelo solo le fettine di carne”.

A detta del famoso tik toker Sasy Cacciatore di situazioni così alla Federico II se ne vedono tutti i giorni: professori che non si presentano agli appuntamenti, anticipazioni di date, posticipazioni di date, bocciature ad esami senza nessun testimone, pareri non richiesti, ridicolizzazione degli studenti. “Ci sono dei ruoli all’interno dell’università, è vero, ma il rispetto dov’è?” ha tenuto a puntualizzare.

Federico II, sotto il video di Sasy Cacciatore un diluvio di commenti negativi

Sasy denuncia ed è un diluvio di commenti. “Ho frequentato lingue alla Federico II e per un solo esame (Spagnolo III) ho dovuto cambiare università“; “io ero sotto chemioterapia a gennaio, alcuni professori si sono rifiutati di farmi fare l’esame nei giorni in cui stavo bene. Ho detto tutto“; ed ancora “Frequento lingue alla Federico II e non c’è un giorno in cui non mi dispero per tutte le motivazioni elencate”; “io vorrei fare l’università ma sentendo queste cose mi passa la voglia”. Uno studente scrive che “a me hanno detto che se lavoravo era meglio che non mi iscrivevo a lingue”.

Sono quasi 2000 i commenti sotto al video di Sasy Cacciatore e 75k di like. Tutti contengono le stesse denunce, più o meno gravi, ma il ritornello non cambia: sul banco degli imputati c’è la famosa università napoletana.

Sasy Cacciatore, ma chi è?

Sasy Cacciatore è uno degli influencer del momento ed è seguitissimo su Instagram e ancor di più su Tik Tok. Il suo personaggio più famoso è “signurin”. Signurin, come ha spiegato in una intervista concessa a Rumors.it, è un vero e proprio mood di vita. La “signurin” sarebbe quella persona che non si scompone mai davanti a nulla e nessuno.

Un personaggio sempre sul pezzo, pronto ed elegante, che l’influencer Sasy ha creato appositamente per i suoi follower. Il messaggio di “signurin” è tanto semplice quanto efficace: la vita va affrontata in modo più tranquillo, inutile farsi prendere da ansie che riguardano l’università, il lavoro, le relazioni. E i naviganti sembrano apprezzarne la simpatia.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo