Sicurezza antincendio, Rainieri: “In 10 anni dati favorevoli, gli incendi negli ospedali sono diminuiti”

Dal 2015, anno in cui è entrata in vigore la norma che ha permesso l’adeguamento delle strutture sanitarie alle condizioni minime di sicurezza antincendio, l'incidenza degli incendi negli ospedali è diminuita, dimostrando che le proposte innovative prese in considerazione sono efficaci

4 Min di lettura

Cambiare l’approccio alla sicurezza antincendio nelle strutture sanitarie è l’obiettivo della norma del Decreto Ministeriale del 19 marzo 2015, che oggi, a 10 anni di distanza, porta con sé i frutti di un percorso intrapreso con coscienza e capacità al fine di compensare le parti mancanti di impianti e strutture sul territorio italiano. La novità di questo processo riguarda la possibilità di ricorrere ad un sistema gestionale innovativo, che comprenda un servizio di vigilanza dedicato ed esclusivo con al centro la figura del Responsabile Tecnico Antincendio, ovvero un professionista in grado di gestire le emergenze, valutate caso per caso.

Il Convegno Tecnico Scientifico oggi in corso alla Camera dei Deputati, nella Sala Salvadori, organizzato da Appi – Associazione Professionisti della Prevenzione Incendi – ha l’obiettivo di ripercorrere questi dieci anni, analizzando e valutando l’impatto e i risultati ottenuti, considerando anche le eventuali e possibili modifiche nel prossimo futuro.

Alla presenza dei principali esponenti del settore sanitario, della sicurezza e del mondo istituzionale e con la guida del Comitato Tecnico e dei Responsabili Scientifici, sono state introdotte tre tavole rotonde tematiche, riguardanti gli obiettivi raggiunti dal 2015 a oggi, il ruolo che hanno rivestito e che rivestono i protagonisti del settore e le prospettive future in questo ambito.

Progetto senza titolo 2025 03 19T135700.513

Abbiamo deciso di ritrovarci per considerare l’applicabilità e l’importanza normativa per la sicurezza antincendio nelle strutture sanitarie e ospedaliere“, ha dichiarato Michele Rainieri, Responsabile Scientifico del Convegno e Fire Senior Safety Engineer – Fire Risk Assessment Consultant – RTSA Fire Safety Manager in Hospital Building, sottolineando l’importanza di averi coinvolto i tre attori principali di questo cambiamento, ovvero la sanità pubblica e privata, i liberi professionisti della sicurezza, il corpo nazionale dei vigili del fuoco e annessi organi di controlli.

Per noi è fondamentale che soprattutto il servizio della sorveglianza antincendio diventi anche a tutti gli effetti una professione“, ha dichiarato Alberto Marino, Direttore Commerciale Phos, evidenziando la necessità che da parte delle strutture sanitarie vi sia la “sensibilità di vedere questo operatore come un operatore d’emergenza, un operatore che tuteli il patrimonio anche immobiliare della struttura pubblica“.

Il Decreto Ministeriale del 2015 ha quindi portato con sé una novità che ha permesso di apportare cambiamenti più che significativi, producendo dati che, come spiegato da Michele Rainieri, sono “favorevolissimi“, in quanto in questi 10 anni l’incidentalità degli incendi è diminuita. Al centro della questione resta l’impegno di tutti i protagonisti che vivono quotidianamente l’ambiente ospedaliero e che oggi prendono in considerazione anche la sicurezza.

Noi vogliamo costruire una professione, ovvero quella dell’operatore antincendio“, ha infatti specificato Marino, mettendo in luce le possibilità che questo cambiamento potrebbe garantire, sia nell’ottica della sicurezza che dell’occupazione professionale. “In tal senso ci stiamo muovendo anche su altri tavoli che ne prevedono la configurazione all’interno di piattaforme contrattuali“, ha spiegato Marino, chiarendo i passi che nel prossimo futuro si intende compiere al fine di rendere le strutture sanitarie, frequentate quotidianamente dalla popolazione italiana, luoghi che siano sicuri secondo le normative vigenti.

Progetto senza titolo 2025 03 19T162928.272
Progetto senza titolo 2025 03 19T162941.595
Progetto senza titolo 2025 03 19T162910.361

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo