Uno sciopero generale indetto dal Sindacato Generale di Base, dalla Confederazione Unitaria di Base, Sì COBAS, Adl Cobas, Unione Sindacale Italiana e USI-Educazione.
Oggi, venerdì 20 ottobre a Roma salta il regolare svolgimento delle lezioni scolastiche, così come il funzionamento dei mezzi di trasporto. È uno sciopero che ha coinvolto anche che l’azienda ATAC, che gestisce quasi il totale degli autobus, dei tram e delle metro della capitale. Un venerdì di fuoco che preannuncia traffico in tilt e disagi per milioni di cittadini e turisti.
Leggi Anche
La polemica dei sindacati
Il sindacato Usb chiarisce la situazione in una nota: “Da oltre sei anni i lavoratori del comparto attendono il rinnovo del Ccnl Handlers. Nonostante la spinta data dai lavoratori in ben nove scioperi, ancora le organizzazioni sindacali confederali che siedono ai tavoli sono ostaggio dell’associazione datoriale e non riescono a spuntare condizioni di rinnovo accettabili, anche tenuto conto dell’inflazione e caro vita“.
“Parallelamente alla questione del rinnovo del contratto, a Fiumicino nel primo hub italiano, i lavoratori di Swissport devono affrontare una situazione d’incertezza per l’esclusione della società dal bando per la gestione dei servizi aeroportuali. Si tratta di una condizione che, allo stato, evidenzia come a distanza di poco più di un anno dal suo ingresso in aeroporto l’azienda svizzera, ha dimostrato la sua inadeguatezza nell’offerta” aggiunge. Usb rilancia la raccolta firme per la richiesta di un referendum che non sia un mero passaggio formale ma che restituisca l’ultima parola ai lavoratori.
Sciopero, in tilt i mezzi pubblici di tutta Italia
Per quanto riguarda il trasporto pubblico, la giornata del 20 ottobre si preannuncia complicata per tutta Italia. Lo sciopero nel settore sarà di 24 ore e interesserà tutta la penisola. Sono comprese le autostrade nella fascia oraria dalle 22 del 19 ottobre alle 22 del giorno dopo.
Al fermo dei trasporti pubblici si aggiunge lo sciopero dei treni e degli aerei. Le fasce in questo caso sono dalle 8:30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio, nella giornata del 20 ottobre. Prima delle 8:30 e nella fascia dalle 17 alle 20 è garantito il regolare svolgimento del servizio. Non vanno sottovalutati però i ritardi dei mezzi così come il sovraffollamento delle banchine e delle stazioni.
Per quanto riguarda gli aerei lo sciopero durerà 24 ore, dalla mezzanotte alle 23:59 del 20 ottobre, ma dovrebbero garantire le fasce previste per legge, ovvero dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21.
Sciopero, la situazione nelle scuole
La circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito riguardo alla manifestazione del 20 ottobre è stata pubblicata già il 12 ottobre. Interesserà quindi anche le scuole e riguarderà tutti i lavoratori del settore, da quelli con contratto a tempo indeterminato, fino ai precari, tirocinanti e apprendisti.
© Riproduzione riservata