Ancora polemiche per Elon Musk. Dopo l’accusa di aver licenziato ingiustamente alcuni dipendenti per aver fatto circolare una lettera in cui chiedevano di condannare i comportamenti sessisti e discriminatori del magnate e dopo lo scandalo sulla (presunta) assunzione di droghe, l’amministratore delegato di SpaceX e Tesla è ora “nel mirino” per aver licenziato 1 200 addetti alla lotta ai contenuti offensivi online.
“Tagli profondi e peggior situazione possibile riguardo alla diffusione di contenuti dannosi”
Le nuove accuse a carico di Elon Musk sono state lanciate dalle autorità australiane per la sicurezza elettronica, secondo i quali “questi profondi tagli e il ripristino di migliaia di account vietati avrebbero creato la peggior delle situazioni possibili riguardo alla diffusione di contenuti dannosi”.
Leggi Anche
Il “commissario” Julie Inram Grant ha inoltre dichiarato all’Agent France Press – “Rimuovere l’80% di questi ingegneri specializzati è come se Volvo si separasse da tutti i suoi ingegneri e progettisti” – e aggiunge – “Questa è la situazione peggiore. Abbassi notevolmente le tue difese e introduci di nuovo sulla piattaforma dei recidivi”.
Le precedenti “inchieste” delle autorità australiane
Da sempre l’Australia si impegna per regolamentare i social media incitando le aziende tecnologiche di spiegare come gestiscano le questioni legate all’incitamento all’odio e agli abusi su minori.
Negli ultimi mesi, però, l’attenzione delle autorità per la sicurezza elettronica si era concentrata soprattutto su X in quanto rilevavano un netto aumento di “tossicità e odio” sul social da quando Musk aveva acquistato parte della società. Allora la eSafety Commission aveva acquisito l’elenco di tutti gli ingegneri del software, di tutti i moderatori di contenuti e di tutto il resto del personale della piattaforma. E lo scorso ottobre la stessa aveva inflitto ad X una multa di circa 610 500 dollari australiani per “non essere riuscita a dimostrare chiaramente che stava combattendo la proliferazione di contenuti di violenza sessuale contro minori”, alla quale però società di Musk non aveva “risposto” chiedendo addirittura che venisse annullata.
© Riproduzione riservata