Il terzo weekend del mese di ottobre si prospetta “nero”. Secondo gli esperti infatti si abbatterà su gran parte dell’Italia, specialmente al nord, il Ciclone Medusa: con nubifragi, alluvioni e tempeste di vento.
Meteo, piogge al nord e caldo al sud
Nella giornata di oggi, venerdì 20 ottobre, cadranno al Nord e sul versante tirrenico le prime piogge dell’anno. Soprattutto nel Nord-Ovest, secondo gli esperti di Meteo.it, “potrebbero cadere fino ad oltre 2/3000 litri di pioggia per metro quadro in pochissimo tempo, l’equivalente cioè delle precipitazioni attese in oltre 2 mesi”.
Leggi Anche
Previsti invece venti e burrasche, con onde anche superiori ai 6 metri di altezza, nel Mar Ligure e mareggiate tra Liguria, Versilia, Sardegna e Puglia ionica. Nel pomeriggio il maltempo potrebbe spostarsi verso Est, con forti precipitazioni anche su Lombardia, zone alpine e prealpine del Triveneto, Liguria e Toscana.
In Toscana e Liguria, già nella giornata di ieri, era stato emesso un bollettino meteo di allerta arancione per “moderata criticità per rischio temporali”. Fenomeni intensi potrebbero spostarsi anche verso Umbria, Lazio e Sardegna. Al sud, invece, è prevista ancora una giornata di sole e caldo con temperature che potrebbero toccare i 35 gradi in Sicilia e i 33 in Calabria. Caldo anche in Romagna e Marche.
Sabato 21 ottobre, tempo diffusamente instabile
Nella giornata di domani tempo instabile, anche se in parziale miglioramento. Sono previste piogge sulle coste del Tirreno e nel Sud. Possibili nubifragi anche a Nord-Est, soprattutto su Friuli Venezia Giulia, e sulla Sardegna occidentale.
Tempo instabile, invece, sul Triveneto con probabili piogge e rovesci sulle Alpi, nelle regioni peninsulari e in Sicilia, in Umbria con possibili piogge e temporali al confine con Marche e Abruzzo, e al Centro. Potrebbero verificarsi forti mareggiate con onde di 3/4 metri, nel Mar Ligure, Mar di Sardegna e Mar Ionio.
Domenica 22 ottobre, tempo in miglioramento
Tempo in miglioramento a partire da domenica. Tornano le schiarite su gran parte delle regioni. Maggiore nuvolosità potrebbe verificarsi su Umbria e Lazio, dove sono previsti di rovesci. Instabilità continua invece su Campania e Sardegna, con miglioramento delle previsioni nel corso della giornata.
© Riproduzione riservata