Giornata mondiale diritti migranti: oltre 280mila persone accolte nel 2023

Nella Giornata Mondiale per i diritti dei Migranti l’UNICEF svela i preoccupanti numeri legati all’accoglienza dei migranti dall’inizio dell’anno in Europa. L’OIM: “Promuoveremo una gestione più umana e ordinata dei migranti a beneficio di tutti”

3 Min di lettura

Si celebra oggi, lunedì 18 dicembre, la Giornata mondiale per i diritti dei migranti, istituita nel 2000, lo stesso giorno in cui, 10 anni prima, l’Assemblea Generale aveva approvato la “Convenzione sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie”, stabilendo “la definizione internazionale di lavoratore migrante e gli standard internazionali per il trattamento dei migranti” allo scopo di prevenire lo sfruttamento e i flussi clandestini.

migranti 1
Migranti

Migranti, i dati del 2023

L’Italia negli ultimi anni è stata uno dei Paesi più “colpiti” dai flussi migratori. Secondo i dati riportati dall’UNICEF, dall’inizio dell’anno sono stati oltre 281 872 gli attraversamenti irregolari delle frontiere europee – il 18% in più rispetto al 2022. Di questi circa 184 614, di cui oltre 17 000 minori non accompagnati, sono avvenuti via mare lungo le rotte del Mediterraneo centrale e occidentale e lungo la rotta atlantica dall’Africa occidentale alle Canarie – con un aumento dell’83% rispetto all’anno precedente –, mentre i restanti 97 258 hanno oltrepassato le frontiere terrestri dalla rotta balcanica al Nord Europa (+ 30%).

Il periodo estivo è risultato essere quello in cui si è registrato il picco di sbarchi in Italia – specialmente in Sicilia, Calabria e Puglia – con un conseguente sovrappopolamento delle strutture ricettive e di permanenza temporanea.

Migranti Twitter Open Arms 1
Naufragio migranti

Dall’analisi UNICEF sono emersi, anche, dati drammatici sull’incidenza di morti dovuti alle pratiche di migrazione clandestina. Si stima, infatti, che nel periodo compreso tra gennaio e settembre 2023 i decessi siano aumentati di oltre il 31% rispetto allo stesso periodo del 2022 – 2 418 morti e dispersi nel 2023 contro i 1 841 degli stessi nel 2022.

Gestione umana e ordinata della migrazione

In occasione della Giornata Mondiale per i diritti dei migranti, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni – di fronte ai numeri sempre più preoccupanti emersi dall’analisi UNICEF e in rispetto del Patto mondiale per una migrazione sicura, ordinata e regolare (GCM) – ha rinnovato il suo impegno a “promuovere una gestione umana e ordinata della migrazione a beneficio di tutti, comprese le comunità di origine, transito e destinazione”.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo