Eurovision, Eden Golan quinta in classifica tra fischi e contestazioni

Nemo è il vincitore dell'edizione 2024 del contest internazionale. Chiudono il podio la Croazia e l'Ucraina.

3 Min di lettura

Finale a dir poco movimentata quella dell’Eurovision Song Contest 2024 nella sera di sabato 11 maggio. Tra la squalifica del cantante olandese e le proteste del pubblico contro la cantante d’Israele, il rappresentante della Svizzera vince il microfono di cristallo con una canzone sull’identità non binaria.

Il cantante olandese Joost Klein è stato squalificato dalla competizione internazionale, perché indagato dalla polizia svedese per aver intimidato una donna dello staff del contest. L’accusa è quella di aver minacciato un’operatrice televisiva che lo riprendeva nonostante il cantante le avesse chiesto di non farlo.

L’European Broadcasting Union ha dichiarato: “La polizia svedese ha indagato su una denuncia presentata da un membro femminile della troupe di produzione in seguito a un incidente avvenuto dopo la sua esibizione nella semifinale di giovedì sera. Mentre il processo legale procede, non sarebbe appropriato che lui continuasse nel concorso. La Finale del 68° Eurovision Song Contest andrà avanti ora con 25 canzoni partecipanti”. Dopo questo evento, la giuria olandese ha deciso di non presentare i suoi voti durante la finale.

Per ciò che riguarda la rappresentante d’Israele, Eden Golan, le proteste e i fischi provenienti dal pubblico che si sono verificati nella semifinale, si sono ripetuti nella finale. Le votazioni dal pubblico di casa, però, hanno rivelato invece supporto alla cantante, finita quinta nella classifica finale.

L’italiana Angelina Mango, dopo un’ottima performance del suo brano “La noia” che ha acceso il pubblico dell’arena svedese, ha terminato il suo percorso in settima posizione.

Eurovision
Angelina Mango Eurovision

Eurovision, il vincitore

Il vincitore dell’edizione 2024 dell’Eurovision è Nemo, un cantante svizzero del 1999. È conosciuto in svizzera come rapper e musicista dal 2017, quando è emerso nel panorama musicale col singolo “Du“. Vincitore di 4 premi al Swiss Music Awards 2018, ha portato a casa ieri sera il microfono di cristallo dell’Eurovision. La canzone vincitrice The code è autobiografica e parla della difficoltà ad accettare un’identità sessuale non binaria. Il podio lo chiudono la Croazia in seconda posizione e l’Ucraina in terza.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo