Campi Flegrei, più di 20 terremoti in poche ore: nuovo sciame sismico preoccupa i residenti

Dalle 8 del mattino la terra dei Campi Flegrei è stata colpita da un potente sciame sismico, la cui scossa più forte ha raggiunto la magnitudo di 3.1, terrorizzando i residenti. Al momento non si segnalano danni a edifici o persone, ma proseguono i controlli della protezione civile

3 Min di lettura

Tanta paura ai Campi Flegrei, alle porte di Napoli, dove questa mattina si sono verificate una serie di scosse di terremoto di magnitudo piuttosto potente. Crescono i timori tra la popolazione del luogo, che ormai da un anno è costretta a convivere con terremoti di varia intensità. La prima scossa si è verificata intorno alle 8:10, con un magnitudo di 1.1, seguita poi da una di magnitudo 2.6 alle 8:32 e una alle 8:52 che ha toccato il magnitudo di 3.1.

Il fenomeno del bradisismo, quindi, continua a preoccupare i residenti che vivono quotidianamente con il terrore che prima o poi una scossa di elevata potenza possa realmente causare dei danni. La zona dei Campi Flegrei, infatti, sorge su un’ampia zona vulcanica in cui si verificano fenomeni di improvviso innalzamento e abbassamento del suolo, accompagnate generalmente da episodi sismici di bassa intensità con epicentri superficiali.

Campi Flegrei, la situazione dopo le scosse

Lo sciame sismico di questa mattina non avrebbe provocato danni, almeno secondo quanto dichiarato finora dalla protezione civile, immediatamente entrata in azione a seguito delle prime scosse. Sono in corso le comunicazioni con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile per chiarire se si siano verificate problematiche di vario tipo. L’epicentro è nell’area Pisciarelli, nelle vicinanze della Solfatara, in provincia di Pozzuoli. Dalle 8 del mattino, quindi, sono state almeno venti le scosse registrate.

Gli studenti dell’istituto Nitti, nel quartiere di Fuorigrotta a Napoli, si trovano all’esterno della scuola, in attesa che siano completate le verifiche sull’edificio, così che il loro rientro a scuola si verifichi in totale sicurezza. Le verifiche fanno parte del protocollo previsto per la sicurezza in occasione delle scosse di terremoto che si verificano nei Campi Flegrei. Nel mezzo di sono verificate numerosi episodi di minore intensità e lo sciame sismico è stato avvertito sia nei comuni a ridosso della zona ma anche in diversi quartieri di Napoli, nello specifico nei piani alti degli edifici di questi territori.

++Articolo in aggiornamento++

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo