Bomba d’acqua in Toscana: mare in tempesta, allagamenti e frane

La Toscana è stata colpita nella notte con un bomba d’acqua con mare in tempesta che ha rovesciato due barche nel porto di Talamone a Orbetello e il torrente Osa ha superato 2 soglie di allarme, oltre alle frane all’Isola d’Elba

2 Min di lettura

Una vera e propria bomba d’acqua è esplosa nelle scorse ore sulle coste della Toscana. Grosseto, Orbetello e Isola d’Elba sono state le principali località colpite dal maltempo con fiumi in piena e allagamenti in Maremma. Il mare in tempesta ha rovesciato due barche nel porto di Talamone mentre piogge torrenziali e forti temporali hanno fatto scattare l’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico nell’intera zona.

Bomba d’acqua: danni e disagi

A Orbetello, nello specifico, si sono registrati 109 centimetri di pioggia in poche ore nella scorsa notte. Una bomba d’acqua che si è trasformata in un disastro nella frazione costiera di Talamone dove è saltata la corrente elettrica. Superate anche le due soglie di allarme del vicino torrente Osa dove è entrato in azione il Servizio piena torrente mentre nella zona di Fonteblanda sono partiti i sopralluoghi a causa dell’aumento eccessivo del Fosso del Padule.

Il Consigliere Roberto Berardi ha spiegato che a causa del fronte temporalesco che si è abbattuto sul territorio toscano sarebbero state registrate “situazioni complicate” soprattutto nella zona nord del Comune di Orbetello. La bomba d’acqua in Toscana ha causato anche una frana all’Elba, dove è in corso l’intervento della squadra di operai provinciali del distretto elbano, con ditta incarica, per la rimozione dei massi e la messa in sicurezza della strada. Ad ogni modo, per questo motivo, sarebbe stata chiusa la strada provinciale 33 della Parata.

Previsioni nei prossimi giorni

Purtroppo, però, sembra che il maltempo non sia di passaggio. Infatti, anche per domani, sono in arrivo un’altra perturbazione all’insegna della pioggia nonché di neve a bassa quota. La Sala operativa regionale della protezione civile, oltre a confermare il codice arancione per il rischio idrogeologico idraulico, sembra abbia esteso il codice giallo a tutta la regione Toscana.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo